Acciughe, tanto aglio e olio extra vergine: ecco i tre ingredienti che compongono la Bagna Cauda.
Questo piatto tipico piemontese, saporitissimo, sostanzioso e molto gustoso, grazie ad una cottura lenta degli ingredienti viene a costituire un intingolo perfetto per verdure cotte (patate, barbabietole, peperoni, topinambur) e crude ( cardo gobbo, cavolo, ravanelli, cipollotti) ma è anche favoloso in abbinamento alla carne o alla polenta.
La Bagna Cauda, letteralmente salsa calda, è un piatto particolarmente conviviale: servito in tegame al centro del tavolo, è perfetto per aprire in allegria le nostre cene tra amici!
La ricetta proposta è quella classica depositata all’Accademia Italiana della Cucina e riconosciuta come tradizionale, ma oggi giorno sono moltissimi i ristoranti e le trattorie che la propongono anche in una versione più delicata in cui il sapore dell’aglio viene smorzato e ingentilito da una cottura nel latte.
Consiglio:
Se volete essere fedelissimi alla tradizione, procuratevi il tradizionale fujot, un tegame di coccio che viene scaldato da una fiammella per tenere in caldo la bagna cauda così che, per tutta il pranzo o la cena, si possa gustare l’intingolo come appena tolto dal fuoco!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…