Categories: Ricette

Bagna cauda

Acciughe, tanto aglio e olio extra vergine: ecco i tre ingredienti che compongono la Bagna Cauda. 

Questo piatto tipico piemontese, saporitissimo, sostanzioso e molto gustoso, grazie ad una cottura lenta degli ingredienti viene a costituire un intingolo perfetto per verdure cotte (patate, barbabietole, peperoni, topinambur) e crude ( cardo gobbo, cavolo, ravanelli, cipollotti) ma è anche favoloso in abbinamento alla carne o alla polenta.

La Bagna Cauda, letteralmente salsa calda, è un piatto particolarmente conviviale: servito in tegame al centro del tavolo, è perfetto per aprire in allegria le nostre cene tra amici!

La ricetta proposta è quella classica depositata all’Accademia Italiana della Cucina e riconosciuta come tradizionale, ma oggi giorno sono moltissimi i ristoranti e le trattorie che la propongono anche in una versione più delicata in cui il sapore dell’aglio viene smorzato e ingentilito da una cottura nel latte.

Consiglio:

Se volete essere fedelissimi alla tradizione, procuratevi il tradizionale fujot, un tegame di coccio che viene scaldato da una fiammella per tenere in caldo la bagna cauda così che, per tutta il pranzo o la cena, si possa gustare l’intingolo come appena tolto dal fuoco!

Preparazione

  1. Sbucciate le teste d’aglio, ricavatene gli spicchi e affettateli, quindi metteteli in una casseruola.
  2. Dissalate le acciughe coprendole di acqua fredda e lasciandole in ammollo per almeno un paio d’ore (cambiate l’acqua 3 o 4 volte durante l’ammollo). Una volta dissalate, pulite le acciughe dalla lisca e dalle interiora. Sciacquatele bene e tamponatele con carta assorbente. Mettete le acciughe pulite in un piatto fondo e bagnatele con il vino rosso. Lasciatele a riposare 10 minuti poi scolatele e tamponatele nuovamente.
  3. Unite all’aglio in casseruola 50 grammi di olio e, a fiamma bassa, iniziate la cottura mescolando spesso per 10 minuti. Aggiungete le acciughe, mescolate, unite i restanti 250 grammi di olio e fate cuocere per una mezz’ora sempre a fuoco basso.
  4. La bagna cauda sarà pronta quando le acciughe si saranno “sciolte” e si otterrà un morbido intingolo in cui tuffare le verdure prescelte (patate e barbabietole lessate, cardi, peperoni arrostiti, ecc).

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago