È una delle specialità più note – e più stuzzicanti – della cucina siciliana. E se in vacanza siete state in Sicilia e già vi manca, o se non ci siete state affatto, ma ogni anno vi dite che “prima o poi…”, o ancora, se non sapete resistere a una delle più ghiotte pietanze da rosticceria, ecco la ricetta degli arancini siciliani.
Le cui origini sono piuttosto misteriose: l’impiego dello zafferano fa pensare a una nascita in epoca medievale, ma la prima “attestazione” si ha in un dizionario siciliano-italiano ottocentesco.
Ma sapevate che a quanto pare l’arancino (o arancina) nella sua prima ricetta era un dolce? Anche se adesso forse ci riesce difficile da immaginare diverso dalla sua versione salata, così saporita, colorata e allegra. La versione che proponiamo qui è quella più diffusa, con ragù e piselli.
Ma ne esiste una un po’ più veloce, con un ripieno bianco a base di besciamella (o provola), prosciutto cotto a dadini, parmigiano grattugiato, sale e pepe, una con ricotta e spinaci, con funghi, con pesce, con pistacchio di Bronte. E altre ancora, ma dobbiamo fermarci qui perché ci sta già venendo l’acquolina in bocca. A voi no?
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…