Torta zucca di Halloween
Una torta alla zucca semplice semplice. Potete servirla in qualunque occasione ma in un solo minuto può essere trasformata in una perfetta torta di Halloween. Non dovrete far altro che procurarvi zucchero a velo, colino e un disco decorativo per torte, naturalmente con le vostre forme Halloweeniane preferite! Noi abbiamo scelto la classica zucca.
In fondo una torta dedicata a tutte quelle mamme prese da mille impegni e con il tempo sempre contato. Mamme che non vogliono però rinunciare a festeggiare con i loro bimbi preparando un dolcetto a tema.
Se preferite, invece della torta potete anche preparare dei muffin, forse più adatti per il classico “dolcetto o scherzetto“. La preparazione dell’impasto resta comunque la stessa.
Per tutti quelli che se lo stanno chiedendo, il termine Halloween è la variante scozzese dell’espressione “All Hallow Eve“, cioè vigilia di tutti i santi, festività pagana che coincide con la sera del 31 ottobre. Le sue origini sono celtiche e la festa in tempi antichi si chiamava Samhain, festa di fine estate. Si riferiva infatti al momento di passaggio tra la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno. A sancire in qualche modo l’arrivo della stagione più fredda, la notte del 31 ottobre le anime dei morti tornavano sulla Terra con streghe e fantasmi.
La festa assume un significato ancora più importante se si tiene conto che per i Celti il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio ma il 1 novembre. Halloween è insomma una celebrazione nata per esorcizzare la paura della morte ma, nello stesso tempo, per festeggiare la fine del vecchio anno.
Dalle isole britanniche la festività si trasferisce poi negli Stati Uniti in seguito all’emigrazione degli irlandesi in America, causata dalla Grande Carestia di metà ‘800. E, con gli irlandesi, arriva in America anche la tradizione di svuotare la zucca, inciderla con il volto di un demone ed illuminarla poi dall’interno con una candela. Un rito volto a fornire protezione alla casa. Unica differenza, in patria gli irlandesi erano soliti utilizzare le rape, che non erano però così diffuse oltreoceano!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…