Categories: Natale

Trattato sui regali di Natale: come scegliere quello giusto per ognuno

Il tempo passa e corre veloce, velocissimo, fulmineo. Qualora non ve ne foste accorte ve lo diciamo noi: se vi fermate un secondo sospendendo le quotidiane incombenze e guardate il calendario vi renderete conto sorprese che il tempo di Natale è già arrivato, che le strade di paesi e città si sono vestite con le tradizionali luminarie, che magari ci si potrebbe prendere una piccola vacanza di Natale approfittando delle Feste e soprattutto… che è di nuovo tempo di pensare, scegliere e comprare i regali di Natale!

Ebbene sì, è tempo di Natale e tempo di shopping! Una gioia, certo, ma anche uno stress perché decidere a chi fare il regalo, cosa comprare e soprattutto quanto spendere sono pensieri che nella mente di ogni Christmans-giver affiorano sempre più assillanti a mano a mano che si avvicina la data fatidica e che il tempo a disposizione si dilegua. Non volete passare la vigilia vagando sconsolati da un centro commerciale all’altro alla caccia dell’idea giusta? Allora il segreto è non ridursi all’ultimo momento e giocare d’anticipo, prima che gli scaffali si svuotino e le pressione salga incontrollata. È una tecnica di sicuro successo e con effetti benefici sulla qualità della vita. Ma lo è altrettanto anche per il nostro salassato portafoglio?

Il decalogo dello shopping di Natale

Prevenire è meglio che curare, un aforisma inflazionato e sovrautilizzato. Ma anche vero. Infatti, pure in tema di shopping anticipare i tempi è una tattica vincente che però, spesso, non basta. Ci vuole, infatti, metodo ed organizzazione. E magari qualche piccola regola da seguire che vi trasformerà in una vera “macchina da regalo” capace di non sbagliare un colpo.

Il primo imprescindibile step è quello di stilare una accurata lista dei potenziali destinatari dei vostri pacchetti, cominciando a dividerli per categorie – per età, parentela, rapporti più o meno stretti, senso dell’umorismo – ed associando a ciascuno di essi una originaria ed iniziale idea, a partire magari da un elenco di oggetti “papabili” che vi piacciono, vi incuriosiscono o che semplicemente avete visto e che potete dividere in gruppi omogenei:

  • regali per lui
  • regali per lei (trousse, make up e beauty, gioielli, profumi solo per citare i più classici e apprezzati)
  • per bambini
  • per neonati
  • regali solidali
  • high-tech
  • regali per la casa
  • regali e pensierini low cost
  • persino regali per gli amici a quattro zampe…!

Questo solo apparentemente pragmatico approccio ha due grossi vantaggi:

1. il primo è il fatto che si tratta del modo più veloce per scegliere qualcosa di adatto ed interessante per ognuno, evitando così regali inutili, doppi o mal “associati”;

2. il secondo, non meno importante, è il fatto che potete suddividere i regali per categorie comprandone insieme il maggior numero possibile, cosa che in maniera del tutto evidente, permette di economizzare tempi, spostamenti, spazi ed ingombri.

Inoltre, e ciò è fondamentale, stabilite inequivocabilmente un budget di spesa, sia per ciascun regalo come per tutti nel loro insieme. Non è infrequente, infatti, che si si lasci “prendere un po’ la mano” nel “trans agonistico” degli acquisti e si finisca per strafare anche nella spesa…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”60372″]

E se acquistare prima costasse di piu’?

Esiste una recondita associazione mentale per cui si ha l’idea che acquistare per tempo permetta anche di spendere di meno. Succede in genere con i viaggi, i voli aerei, i posti a teatro che conoscono una curva nel prezzo che si alza con l’avvicinarsi della data e crolla quando si è a ridosso della stessa nel conosciuto fenomeno del “last minute”. In realtà ciò non è esattamente vero: anzi si può affermare che, se da una parte il muoversi per tempo ha una grande quantità di vantaggi legati alla possibilità di fare le cose con calma e di scegliere fra molti più prodotti disponibili che tendono a “sparire dagli scaffali” con l’approssimarsi del 25 dicembre, è altrettanto vero che i prezzi di alcuni beni tradizionalmente oggetto di regali – come per esempio i giocattoli – si mantengano abbastanza alti per tutto il periodo di novembre fino a metà dicembre salvo conoscere una costante flessione negli ultimi giorni.

Insomma, la questione non è semplice e così emerge come “la scelta del momento giusto” sia il vero e proprio marchio distintivo del perfetto Christmans-shopper! Convenienza e risparmio da una parte, scelta e tempo per pensare dall’altra vanno coniugati con intelligenza e buon senso. A proposito, a dispetto di qualunque strategia e ragionamento, esiste un solo modo per cui un regalo sia veramente riuscito: che sia fatto con il cuore. Perché questo dà alla vicenda tutto un altro sapore…

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Natale

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago