Zelten: ricetta del dolce del Trentino
Avete iniziato il conto alla rovescia per Natale? Il clima rigido suggerisce già di stare in casa, accendere il camino e sorseggiare the caldo. Perché non mettersi ai fornelli e preparare anche un buon dolce?
Direttamente dal Trentino-Alto Adige, la ricetta dello Zelten evoca subito le festività natalizie. Si tratta di una torta dalle origini antichissime, ricca di frutta secca ed essiccata, bagnata poi con il rum.
Le ricette dello Zelten, infatti, si tramandano fin dal 1700 e ogni famiglia trentina custodisce gelosamente i segreti per prepararlo al meglio. Il nome Zelten deriva dal tedesco “selten” che significa “raramente”, proprio perché veniva preparato solo durante l’Avvento, per essere mangiato a Natale. Un dolce squisito per il quale ci si concede volentieri uno strappo alla dieta: una porzione super abbondande ha, infatti, mediamente 502 calorie; amanti del light tappatevi le orecchie.
Tendenzialmente sono tre le versioni più conosciute di questo dolce: la versione del Trentino che vi spiegheremo oggi, la versione di Bolzano e quella del sud Tirolo. Le ricette sono molto simili tra loro, quelle della versione di Bolzano e del sud Tirolo sono più ricche di frutta secca e candita, come datteri, canditi di cedro e arancio per esempio. Sono inoltre arricchite da molte spezie come la cannella, i chiodi di garofano, l’anice stellato e il pimento.
Scopriamo come realizzare lo Zelten del Trentino.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…