Tronchetto di Natale
Il Tronchetto di Natale senza glutine è uno dei dolci più diffusi nel periodo natalizio. Questo dolce di Natale, realizzato in molte case per celebrare le feste, ha un aspetto molto scenografico e consente di fare colpo su tutti gli ospiti. Portare a tavola un Tronchetto di Natale, insomma, permette di concludere in bellezza il cenone di Natale oppure il pranzo di Natale.
Dessert di origine francese, il suo nome originale è Bûche de Noël e permette di accontentare grandi e piccini con una sola preparazione. Chiaramente infatti questo dolce oltre ad essere molto bello da vedere è anche ricco di gusto e davvero goloso. A contrario di come può sembrare guardandolo, questo dolce è davvero semplice da preparare e quindi tutti possono realizzarlo a casa.
La ricetta originale del dolce natalizio per eccellenza prevede l’impiego di prodotti che contengono glutine, per questo i celiaci non possono gustarlo. Questo non significa però che le persone intolleranti al glutine debbano rinunciare, infatti per renderlo adatto a loro è necessario solo modificare leggermente la ricetta. Per aiutarvi in questa preparazione, abbiamo deciso di spiegarvi come realizzare il Tronchetto di Natale senza glutine in maniera corretta.
Questo dolce natalizio è nato prendendo origine dalla tradizione del ceppo di Natale. Secondo tale tradizione, il capofamiglia bruciava un tronco di legno nel camino di casa alla Vigilia di Natale. Il tronco, in teoria, avrebbe dovuto continuare a bruciare fino all’Epifania. I resti del ceppo andavano conservati in quanto gli erano attribuite proprietà propiziatorie estremamente positive.
Dalla tradizione originaria del Centro-Nord Europa (ma anche in Italia, Portogallo, Grecia e Spagna) è nato successivamente il dolce che apprezziamo oggi. Sono stati i francesi a realizzare per la prima volta il Bûche de Noël prendendo spunto dalla tradizione. Nel 1945 infatti in Francia si decise di realizzare questo dessert che si è diffuso nei paesi francofoni dal secondo dopoguerra.
Pian piano il dolce si è iniziato a diffondere anche nel resto del mondo andando a sostituire il ceppo di legno.
Il Tronchetto di Natale altro non è che un delizioso pan di spagna (o pasta biscotto) arrotolato, farcito e poi ricoperto di ganache. La versione che in genere si prepara contiene la classica farina e di conseguenza non è adatta a chi non può mangiare il glutine. In realtà però questo ingrediente si può sostituire con farine prive di glutine in modo da rendere il dolce adatto a tutti.
È possibile seguire la propria fantasia per decidere quale farcitura utilizzare nel Tronchetto di Natale senza glutine. In genere si utilizza una crema spalmabile oppure crema (senza glutine in questo caso), ma si può usare anche ricotta o mascarpone. All’interno della farcia si può aggiungere anche frutta fresca per rendere la preparazione ancora più innovativa.
La ganache solitamente si realizza con cioccolato fondente, ma chiaramente si può scegliere anche cioccolato al latte o cioccolato bianco. Se si desidera ottenere un risultato unico, consigliamo di provare la ganache con il cioccolato ruby che sarà di uno splendido rosa.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…