Tronchetto di Natale
Dalle origini francesi, il tronchetto di Natale – o bûche de Noël – è un dolce che si richiama a una delle più antiche tradizioni natalizie. Quella del ceppo di Natale, in voga fin dal XII secolo, per cui in tutta Europa si festeggiava la vigilia con un brindisi di buon auspicio, al termine del quale il capofamiglia gettava nel camino un tronco di legno.
Il ceppo veniva lasciato bruciare fino alla notte dell’Epifania, e i cui resti venivano poi conservati perché fossero, con le loro proprietà magiche, portafortuna per tutti i membri della famiglia.
Se ci aggiungiamo che è una delizia al cioccolato, e che, piccoli o grandi, resistere è davvero difficile, anche al termine dei pranzi abbondanti delle feste, la domanda è solo una: perché non portarlo in tavola per questo Natale?
Vero, ci vuole un po’ di attenzione nell’impasto della pasta biscuit, che non è di facilissima esecuzione; e poi nella preparazione della crema ganache, se opteremo per questa farcitura, perché il tronchetto di Natale conosce molte varianti:
Noi lo abbiamo previsto come dolce di un menu di Natale di carne. Ma che abbiate preferito un menu vegetariano o a base di pesce, non conta: portarlo in tavola è sempre una gioia. Quel che conta è che sia ricoperto di cioccolato e magari decorato per farlo assomigliare a un vero tronchetto di legno. Il legno più gustoso di sempre.
E poi… sotto a chi tocca!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…