Ricetta originale del buccellato siciliano
Il buccellato è un dolce tipico siciliano consumato principalmente nel periodo natalizio e invernale.
Il buccellato, (dal tardo latino buccellatum, “sbocconcellato”) è una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta dall’assessorato regionale delle politiche agricole quindi inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
In alcune aree dell’isola il buccellato è detto anche cudduredda, termine siciliano di origine greca che significa “coroncina”.
Si tratta di un impasto di pasta frolla, steso a sfoglia non sottile e farcita, secondo la ricetta tradizionale, con un ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d’arancia o altri ingredienti che variano a seconda delle zone in cui viene preparato, poi chiusa e conformata in vari modi, spesso a forma di ciambella.
Il ripieno di mandorle è costituito da un impasto di mandorle pelate, zuccata (zucca candita) e gocce di cioccolato. Il ripieno di fichi, più tradizionale, è invece costituito da un impasto di fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato.
In Sicilia non ci sarà mai un buccellato uguale a un altro, eccetto quelli che ormai si possono trovare in vendita nei forni.
Perché? La ricetta di ogni donna siciliana è tramandata da generazioni, gli ingredienti variano leggermente da una provincia all’altra, ogni dolce ha la sua unicità. L’unica certezza è che non esiste Natale se in tavola non ci sono i buccellati. Nel cuore di questi piccoli dolci, si trova la storia di questa terra con i suoi profumi. I fichi essiccati al sole dell’estate, la base per la preparazione, ma anche le mandorle di cui l’Isola è generosa.
È frequente, ancora oggi, vedere riunite insieme le donne di più famiglie per realizzare questi dolcetti e, una volta pronti, se ne regalano agli amici come augurio natalizio. Il buccellato casereccio viene solitamente ricoperto di glassa; quello di pasticceria è invece ricoperto di zucchero a velo o di frutta candita. Cotto al forno, il buccellato si conserva a lungo.
Popolari forse anche più del buccellato sono poi i buccellatini. Fatti con lo stesso procedimento e gli stessi ingredienti del buccellato, sono biscottini spesso incisi in modo da formare piccole spirali e cornetti.
A differenza del buccellato, i buccellatini vengono guarniti con semplice zucchero a velo oppure con glassa di zucchero e perline o codine colorate.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…