Categories: Ricette di Natale

Ricetta originale del buccellato siciliano

Il buccellato è un dolce tipico siciliano consumato principalmente nel periodo natalizio e invernale.

Buccellato, storia e origini

Il buccellato, (dal tardo latino buccellatum, “sbocconcellato”) è una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta dall’assessorato regionale delle politiche agricole quindi inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

In alcune aree dell’isola il buccellato è detto anche cudduredda, termine siciliano di origine greca che significa “coroncina”.

Si tratta di un impasto di pasta frolla, steso a sfoglia non sottile e farcita, secondo la ricetta tradizionale, con un ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d’arancia o altri ingredienti che variano a seconda delle zone in cui viene preparato, poi chiusa e conformata in vari modi, spesso a forma di ciambella.

Il ripieno di mandorle è costituito da un impasto di mandorle pelate, zuccata (zucca candita) e gocce di cioccolato. Il ripieno di fichi, più tradizionale, è invece costituito da un impasto di fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato.

Buccellato: la ricetta

In Sicilia non ci sarà mai un buccellato uguale a un altro, eccetto quelli che ormai si possono trovare in vendita nei forni.

Perché? La ricetta di ogni donna siciliana è tramandata da generazioni, gli ingredienti variano leggermente da una provincia all’altra, ogni dolce ha la sua unicità. L’unica certezza è che non esiste Natale se in tavola non ci sono i buccellati. Nel cuore di questi piccoli dolci, si trova la storia di questa terra con i suoi profumi. I fichi essiccati al sole dell’estate, la base per la preparazione, ma anche le mandorle di cui l’Isola è generosa.

È frequente, ancora oggi, vedere riunite insieme le donne di più famiglie per realizzare questi dolcetti e, una volta pronti, se ne regalano agli amici come augurio natalizio. Il buccellato casereccio viene solitamente ricoperto di glassa; quello di pasticceria è invece ricoperto di zucchero a velo o di frutta candita. Cotto al forno, il buccellato si conserva a lungo.

Popolari forse anche più del buccellato sono poi i buccellatini. Fatti con lo stesso procedimento e gli stessi ingredienti del buccellato, sono biscottini spesso incisi in modo da formare piccole spirali e cornetti.

A differenza del buccellato, i buccellatini vengono guarniti con semplice zucchero a velo oppure con glassa di zucchero e perline o codine colorate.

Preparazione

  • Mettere in una ciotola i fichi secchi e lasciarli ammorbidire con 2-3 cucchiai di acqua per un giorno.
  • L’indomani aggiungere del Marsala ai fichi, se piace, e tritarli con un robot da cucina, quindi ricoprire con la pellicola e mettere da parte.
  • Tritare grossolanamente mandorle, noci, nocciole.
  • Unire la scorza di limone e d’arancia, la cannella in polvere.
  • Riunire ai fichi in un tegame e amalgamare con 2-3-cucchiai di miele.
  • Cuocere per qualche minuto, aggiungendo se serve un po’ di acqua per ottenere un composto omogeneo.
  • Quando il ripieno sarà ben raffreddato aggiungere il cioccolato a pezzetti.
  • Impastare la farina con lo zucchero, lo strutto, 2-3 cucchiai di miele, i semi della vaniglia, l’ammoniaca e l’acqua necessaria per ottenere un composto omogeneo. Avvolgere l’impasto in pellicola e lasciarlo riposare in frigo per circa 30 minuti.
  • Stendere la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavare un cerchio.
  • Distribuire al centro il ripieno. Chiudere a mezzaluna o a ciambella, incidere la superficie in 3 punti formando un decoro che lascia intravedere il ripieno.
  • Mettere il buccellato in forno a 200° per 30-40 minuti.
  • A seconda della ricetta “di famiglia”, per guarnire si utilizza una glassa oppure semplicemente zucchero a velo e cannella in polvere.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago