Ricciarelli alle mandorle, la ricetta perfetta
Immaginate un intenso e meraviglioso profumo di mandorle che si spande per tutta la cucina. Immaginate di mordere un biscotto morbidissimo che ha un cuore di marzapane. L’immagine corrisponde ai ricciarelli.
Questi biscotti originari di Siena, hanno una storia molto lunga la cui ricetta risale alla fine del 1800. La preparazione tradizionale, firmata dal capomastro Carlo Guerrini dell’industria Parenti, è stata tramandata sino ad oggi per poterne gustare tutta la bontà sfornandoli direttamente nel forno domestico.
La ricetta non è di per sé complessa, è solo un po’ lunga perché prevede un riposo del primo impasto di almeno 12 ore. Ma l’assaggio di così tanta squisitezza, vale tutte queste ore… e forse anche di più!
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…