Casetta pan di zenzero fai da te come realizzarla
La casetta di pan di zenzero è un dolce di Natale davvero particolare. Si prepara con un impasto molto speziato e di colore scuro, che viene decorato con ghiaccia reale, caramelle, cioccolatini.
In commercio se ne trovano di “prefabbricate”, ma volete mettere la soddisfazione i preparare dall’inizio la vostra casetta di pan di zenzero?
Il pan di zenzero alla base della realizzazione è un prodotto alimentare dolce, ottenuto dal miscelamento di un composto di miele o melassa e zucchero di Barbabietola o di canna, aromatizzato con zenzero e cannella, con l’eventuale aggiunta di chiodi di garofano.
Il pan di zenzero non viene servito nella sua forma naturale ma viene impiegato come base di un dolce più complesso o come biscotto. Il termine deriva dal latino zingiber da cui zenzero.
Ha poi fatto riferimento a una confettura a base di miele e spezie. Pan di zenzero è spesso usato per tradurre il termine francese Pain d’épices (letteralmente “pane di spezie”) o il termine tedesco Lebkuchen (pane di vita, letteralmente: torta di vita) o Pfefferkuchen.
Documenti riguardanti dolci al miele risalgono ai tempi dell’Antica Roma.
Gli storici del cibo affermano che lo zenzero ha insaporito gli alimenti e le bevande sin dall’antichità. Si ritiene che il pan di zenzero sia stato prodotto per la prima volta in Europa alla fine dell’XI secolo, quando i crociati di ritorno dalle loro peregrinazioni riportarono del pane speziato dal Medio Oriente.
La tradizione di produrre casette decorate di pan di zenzero nacque in Germania agli inizi del 1800. Secondo alcuni ricercatori, le prime casette furono ispirate dalla celebre fiaba dei Fratelli Grimm “Hänsel e Gretel” in cui due bambini abbandonati nella foresta trovano una casa commestibile fatta di pane con decorazioni di zucchero.
Dopo la pubblicazione del libro, i fornai tedeschi iniziarono a vendere casette di pan di zenzero come quella del racconto.
Queste divennero popolari nel periodo natalizio, una tradizione giunta negli Stati Uniti grazie agli emigrati tedeschi in Pennsylvania. Secondo altri storici del cibo, i Fratelli Grimm stavano parlando di qualcosa che era già esistente.
Ecco la ricetta per crearla, magari insieme ai vostri bambini: dovete solo armarvi di pazienza, ma vedrete che il risultato sarà talmente bello che quasi vi dispiacerà mangiarla!
Se è avanzato dell’impasto pan di zenzero è possibile realizzare con l’aiuto di stampini tanti biscotti come i famosi omini di marzapane o alberelli di Natale da posizionare poi intorno alla casa per decorarla ancor di più. A voi il divertimento!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…