Categories: Ricette di Natale

Biscotti di Natale speziati

Di origine tedesca, i Lebkuchen, i biscotti speziati, sono i dolcetti natalizi più famosi al mondo. Da appendere all’albero o da confezionare per gli amici come regalo fatto in casa, questi biscottini deliziosi ingolosiscono grandi e piccini e sono immancabili in ogni mercatino natalizio del nord Italia e dell’Europa.

Si dice che il nome derivi dal latino libum: focaccia, schiacciata, e pare che i biscotti speziati di Natale fossero noti già attorno all’anno Mille. Sarebbero nati a Norimberga, città circondata dai boschi che offrivano miele a volontà, e importante centro sulle rotte commerciali e sulle vie delle spezie.

E da allora in Germania ogni donna prepara i lebkuchen fin dall’inizio dell’Avvento. E non solo perché l’impasto deve riposare una notte: man mano che si conservano, i biscottini speziati si ammorbidiscono e acquistano un aroma unico. Certo, se si riesce a resistere!

Alberelli di natale, pupazzi di neve, angeli, stelle: tantissime le formine usate. Con la glassa al limone, o ricoperti di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Pochi altri dolci sanno racchiudere nella loro fragranza e nel loro profumo tutta l’atmosfera del Natale.

Dal gusto delicato, particolare e irresistibile, i lebkuchen sono l’ideale conclusione di un menu di Natale vegetariano. Ma che optiate per un menu di carne o uno di pesce, non potete lasciarveli sfuggire nei giorni di festa. Ecco allora la ricetta per farli in casa i biscotti speziati, da gustare tutti insieme sotto l’albero.

Preparazione

  • Iniziamo mescolando a fuoco basso lo zucchero di canna, il burro tagliato a pezzettini e il miele, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Mentre lo lasciamo raffreddare, uniamo la farina al tuorlo d’uovo, le mandorle, le spezie e la buccia grattugiata del limone. Lavoriamo l’impasto e lasciamolo riposare tutta la notte.
  • Stendiamo la pasta ottenuta, fino a ottenere lo spessore di 1 cm circa. Tagliamola con le formine e cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti.
  • Una volta che i nostri biscottini si saranno raffreddati, possiamo guarnirli con la glassa: lavoriamo lo zucchero a velo col succo del limone, e spennelliamo i biscotti. A piacere, possiamo decorare con confettini, frutta secca, canditi.
Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago