Categories: Ricette di Natale

Biscotti di Natale speziati

Di origine tedesca, i Lebkuchen, i biscotti speziati, sono i dolcetti natalizi più famosi al mondo. Da appendere all’albero o da confezionare per gli amici come regalo fatto in casa, questi biscottini deliziosi ingolosiscono grandi e piccini e sono immancabili in ogni mercatino natalizio del nord Italia e dell’Europa.

Si dice che il nome derivi dal latino libum: focaccia, schiacciata, e pare che i biscotti speziati di Natale fossero noti già attorno all’anno Mille. Sarebbero nati a Norimberga, città circondata dai boschi che offrivano miele a volontà, e importante centro sulle rotte commerciali e sulle vie delle spezie.

E da allora in Germania ogni donna prepara i lebkuchen fin dall’inizio dell’Avvento. E non solo perché l’impasto deve riposare una notte: man mano che si conservano, i biscottini speziati si ammorbidiscono e acquistano un aroma unico. Certo, se si riesce a resistere!

Alberelli di natale, pupazzi di neve, angeli, stelle: tantissime le formine usate. Con la glassa al limone, o ricoperti di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Pochi altri dolci sanno racchiudere nella loro fragranza e nel loro profumo tutta l’atmosfera del Natale.

Dal gusto delicato, particolare e irresistibile, i lebkuchen sono l’ideale conclusione di un menu di Natale vegetariano. Ma che optiate per un menu di carne o uno di pesce, non potete lasciarveli sfuggire nei giorni di festa. Ecco allora la ricetta per farli in casa i biscotti speziati, da gustare tutti insieme sotto l’albero.

Preparazione

  • Iniziamo mescolando a fuoco basso lo zucchero di canna, il burro tagliato a pezzettini e il miele, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Mentre lo lasciamo raffreddare, uniamo la farina al tuorlo d’uovo, le mandorle, le spezie e la buccia grattugiata del limone. Lavoriamo l’impasto e lasciamolo riposare tutta la notte.
  • Stendiamo la pasta ottenuta, fino a ottenere lo spessore di 1 cm circa. Tagliamola con le formine e cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti.
  • Una volta che i nostri biscottini si saranno raffreddati, possiamo guarnirli con la glassa: lavoriamo lo zucchero a velo col succo del limone, e spennelliamo i biscotti. A piacere, possiamo decorare con confettini, frutta secca, canditi.
Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

3 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

10 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

12 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

15 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago