Categories: Natale

Mercatini di Natale 2014: la guida completa

Trento
Trento
Trento
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Innsbruck, Austria
Innsbruck, Austria
Strasburgo, Francia
Colmar, Francia
Colmar, Francia
Colmar, Francia
Monaco, Germania
Monaco, Germania
Monaco, Germania
Bruges, Belgio

I Mercatini di Natale son un momento perfetto per vivere appieno l’atmosfera natalizia: le lucine ovunque, la folla festosa, le bancarelle piene di piccoli oggettini da regalare e soprattutto da regalarsi.
E, se siete fortunati, ci sarà anche la neve a fare da cornice a questo paesaggio luminoso, mentre tra le mani guantate stringete un vin brulé profumato.
Vi è venuta voglia di partire?
Se la risposta è sì, ecco una lista di posti dove potete trovare la migliore atmosfera natalizia!

Il Trentino Alto Adige: Bolzano e Trento

A portata di mano, in Italia, possiamo trovare i Mercatini di Trento e Bolzano: il primato del Mercatino più “antico” va a Bolzano che lo organizza dal 1991, mentre quello di Trento nasce nel 1993. Essendo entrambi storici, ogni anno presentano novità per stupire gli appassionati e i nuovi curiosi. Per l’edizione 2014 il Mercatino di Trento raddoppia: infatti le tipiche casette non si troveranno solo in piazza Fiera, ma anche in Piazza Cesare Battisti. Ad attendervi troverete tante iniziative e tanta musica natalizia: in particolare quest’anno ad allietare l’atmosfera troverete il coro Paganella ed un suonatore di corno che girerà tra le bancarelle! Tra gli espositori potrete trovare salumi e formaggi, dolci tipici come le casette lebkuchen, candele, saponi e tanto artigianato locale e decorazioni natalizie.Il mercatino di Bolzano invece arriva alla sua ventiquattresima edizione e mette in campo iniziative anche per i bambini: da non perdere le occasioni di animazione come le marionette e i pony, un ricordo che i vostri bimbi porteranno con sé tutta la vita. A Bolzano potrete trovare sculture di legno, presepi, biglietti di Natale artistici, mosaici ed incisioni di vetro e tante specialità tipiche da assaggiare.

Mercatino di Trento: dal 22 novembre al 6 gennaio
Mercatino di Bolzano: dal 27 novembre al 6 gennaio

In Austria, ad Innsbruck

Ad Innsbruck i mercatini sono ben sei, illuminati dalla luce di milardi di lampadine. Indimenticabile è l’enorme albero di Natale che campeggia sulla MarktPlatz, un po’ il guardiano dei tanti visitatori che ogni anno accorrono.
Ognuno dei mercatini ha la sua specialità: c’è il mercatino artistico, quello dei bambini (c’è lo zoo delle carezze!), quello panoramico e quello più moderno. Tra le bancarelle potrete trovare biscotti fatti in casa, cristalli, decorazioni luminose, specialità tirolesi e… sarde! Fate attenzione però perché non tutti e sei i mercatini saranno aperti per tutto il periodo natalizio, quindi se volete fare l’en plein vi conviene andarci il prima possibile!

Mercatini di Innsbruck: dal 25 novembre al 6 gennaio

In Francia, a Strasburgo e a Colmar

Il mercatino di Strasburgo detiene il primato di mercatino più antico d’Europa, il che lo rende sicuramente un’attrazione affascinante, ma anche piuttosto affollata.
Ai mercatini di Strasburgo troverete dolci speziati, mele caramellate, campanelle e decorazioni per l’albero, casette lavorate e giocattoli. Ad accompagnare i tradizionali mercatini ci saranno diversi concerti, il villaggio dei bambini e il villaggio dedicato all’artigianato tradizionale.
Se preferite un paesino più piccolo, Colmar in Alsazia offre uno spettacolo unico dettato dalle luminarie, luci d’artista che hanno reso famosa la cittadina in tutta Europa.

Mercatino di Strasburgo: dal 28 novembre al 31 dicembre
Mercatino di Colmar: dal 21 novembre al 31 dicembre

In Belgio, a Bruges

Bruges viene chiamata la Venezia del Nord e cosa c’è di meglio di una Venezia con i mercatini di Natale? Oltre ai piccoli chalet natalizi, Bruges offre anche una pista di pattinaggio ed un concorso per statue di ghiaccio.
Insomma un vero e proprio villaggio di Babbo Natale!
Tra tartufi di cioccolato, waffles, pizzi tipici fatti a mano, giocattoli di legno e palline decorate, c’è sicuramente parecchio da comprare e assaggiare.

Mercatino di Bruges: dal 28 novembre al 2 gennaio

In Germania, a Monaco

Molto apprezzato è anche il Mercatino di Monaco con un accento alla realizzazione del presepe. Oltre al mercatino dedicato, i bambini potranno trasformarsi in veri angioletti indossando i costumi che si trovano presso l’atelier celeste per sfoggiarli in Piazza delle Stelle.
Tra pretzel, marionette, decorazioni pendenti ed in cristallo, vin brulé e pan di zenzero, cè sicuramente tutto l’occorrente per Natale!

Mercatino di Monaco: dal 27 novembre al 24 dicembre

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago