Categories: Decorazioni di Natale

Palline di Natale dipinte a mano: idee e tutorial

Un albero di Natale speciale? È facile realizzare un effetto davvero sorprendete con qualche decorazione natalizia fai da te: dalle candele home made alle decorazioni all’uncinetto, dai disegni dei bambini all’Elfo di Natale fai da te.

Sono davvero tantissime le idee che si possono realizzare da sole o insieme ai più piccoli di casa, la cui fantasia non può che essere fonte per altri numerosissimi spunti con cui realizzare delle decorazioni fai da te inimitabili e rendere l’albero di Natale ancor più magico!

Se ai vostri bambini piace disegnare, dipingere o semplicemente colorare e voi siete appassionate d’arte sin da quando avevate la loro età, quest’anno potete unire l’utile al dilettevole e creare insieme delle meravigliose palline di Natale personalizzate e artistiche.
In che modo? Seguite questi semplici passaggi…

Palline di Natale dipinte

Questo il materiale che vi occorre:

  • palline per albero di Natale monocromatiche
  • tempere atossiche
  • pennarelli con glitter e un pennarello tipo Uniposca a punta fine
  • carta e matita

Procedimento

  • Come prima cosa prendete carta e matita e, insieme ai vostri bambini, disegnate la decorazione che vorreste realizzare su ogni singola pallina dell’albero di Natale. Potete realizzare dei paesaggi innevati, dei pupazzi di neve, dei pacchi regalo o semplicemente personalizzare ogni singola pallina con il nome di un componente della famiglia o dei vostri amici più cari in modo da rendere ancor più bello questo periodo di festa e serenità.
  • Una volta realizzati i disegni su questi fogli “di brutta”, potete passare alla decorazione vera e propria delle palline. Utilizzate il pennarello tipo Uniposca a punta fine per disegnare – ricopiando dai vostri disegni – sulla pallina i contorni del soggetto che volete realizzare. Vi consigliamo di utilizzare palline di Natale monocromatiche per non rendere confusionario il risultato finale e di scegliere quelle realizzate in plastica – materiale molto più resistente rispetto al vetro e ideale soprattutto se anche i bambini realizzeranno i propri disegni direttamente sulle palline di Natale.
  • Fatto questo, prendete le tempere atossiche e colorate gli spazi interni fino a ricreare completamente il soggetto da voi realizzato.
  • Una volta asciutta la tempera potete rifinire il tutto con appositi pennarelli glitter o, in alternativa, utilizzare la colla Vinavil e qualche boccetta di brillantini di diverso colore per realizzare qualche inserto che dia ancor più luce e risalto alla vostra opera d’arte.
  • Costruire questo tipo di decorazioni è veramente facile, semplice, ma soprattutto divertente! Un perfetto lavoretto di Natale con cui coinvolgere tutta la famiglia.

Palla di Natale con glitter fai-da-te

La palla di neve è uno degli oggetti più preziosi che da sempre accompagnano il Natale: una palla di vetro che racchiude paesaggi fiabeschi, su cui fiocca la neve a mulinelli, come non rimanerne affascinati? Un piccolo oggetto con una grande storia alle spalle, amato dai collezionisti e dagli assidui frequentatori dei mercatini vintage, oggi è presente sul mercato in tantissime varianti, con dettagli più o meno originali.

E l’originalità è il leit motif di quest’anno: possiamo infatti imparare a ricreare la nostra boule de neige partendo da un semplice vasetto in vetro (sì, proprio quello che utilizziamo per confetture e conserve!) ma abbellendola con dettagli del tutto nuovi, glitter e materiali insoliti, per una confezione regalo… con i fiocchi! Sei curiosa di sapere come si fa? Segui il procedimento e vedrai che figurone!

Materiale

  • Vasetto in vetro
  • Colla universale resistente o colla a caldo
  • Glitter o paillettes
  • Acqua (meglio se distillata)
  • Stoffe colorate o retine glitterate
  • Bottoni e nastri
  • Abeti o piccola oggettistica natalizia
  • Fimo

Procedimento

  • Scegli un vasetto di vetro in base alle tue esigenze: ce ne sono di piccoli, medi e grandi, a forma cilindrica o sferica, con angoli più o meno smussati. Fai attenzione che il tappo chiuda ermeticamente il vasetto, per evitare che, ad operazione conclusa, si verifichino spiacevoli perdite d’acqua.
  • Metti un po’ di colla universale resistente sulla parte interna del tappo e un po’ sulla base dell’oggetto a tema natalizio che vuoi posizionare all’interno della tua palla di neve e incolla bene le due estremità. Aspetta dai 5 ai 10 minuti affinché il tutto si sia ben saldato insieme.
  • Versa l’acqua (possibilmente distillata) all’interno del tuo vasetto, riempiendolo fino all’orlo. Ricorda che puoi aggiungere anche un po’ di glicerina liquida che è in grado di addensare l’acqua e di ricreare  la caduta dei fiocchi di neve (o nel nostro caso dei glitter!) ad effetto rallenty.
  • Aggiungi i glitter oppure le paillettes, per un effetto natalizio glamour e scintillante! Ricorda che i brillantini che fanno più effetto sono ovviamente quelli argentati o dorati, ma via libera anche ai toni sul rosso, sul blu e sbizzarrisci la fantasia! Le paillettes che ho scelto io per questo tutorial sono invece a forma di stella e coloratissime, per un Natale davvero variopinto. Puoi trovarle nella tua merceria di fiducia oppure nei grandi store di bricolage e fai-da-te.
  • Ecco il momento più magico della tua boule de neige personalizzata: inserisci il tappo con incollato il tuo oggetto natalizio immergendolo nell’acqua glitterata del vasetto e chiudi bene, girando con forza… et voilà… gira la tua sfera di vetro e osserva la magia!

E ora… decoriamo!

La tua boule de neige è pronta ma ci sono tantissimi modi per abbellirla, soprattutto se vuoi regalarla proprio in occasione delle festività natalizie a una tua amica o a una persona cara. Scegli un tessuto natalizio sui toni del rosso o verde, dorato o argentato e taglia la stoffa fino a formare un quadrato di medie dimensioni. Posizionalo sul tappo del vasetto e con un nastro (o uno spago) che ben si abbini alle tonalità scelte fermalo bene tutt’attorno. Stringi il nastro e chiudi le estremità con un bel fiocco. Puoi abbellirlo ulteriormente aggiungendo fiori e bottoni, per un effetto chic dalle evocazioni vintage.

Pasta fimo e oggetti natalizi fai-da-te

Ora che hai fatto trenta, perché non fare trentuno e realizzare interamente con le tue mani anche gli ornamenti natalizi o i personaggi da inserire all’interno della tua palla di vetro? Per questo genere di lavoro la pasta fimo è perfetta: una pasta modellabile e termoindurente, che si scalda con il calore delle mani e con cui puoi riprodurre minuziosamente anche particolari molto piccoli. La puoi trovare negli store di bricolage oppure sui molti siti online, si compra a “panetti” ed esistono numerose varianti sia di colore che di durezza: c’è la versione “classic”, “soft”, “metallizzato”, “granito”, “trasparente”, “fluorescente”, “perlescente” e “marmorizzato”.

Per le mie creazioni ho scelto la variante “fimo soft”, molto soffice per l’appunto e facile da modellare. I colori che ho scelto sono un grigio “dolphin grey” (panetto numero 80, l’ho preferito al bianco anche se è comunque un grigio molto chiaro), un rosso ciliegia (panetto numero 26) e il nero (panetto numero 9).

Per il pupazzo di neve

Ho utilizzato il panetto bianco-grigio per fare la testa e il corpo (una pallina sferica e una più allungata a forma di “salsiccia”, tenute insieme da uno stuzzicadenti che ho infilato all’interno delle due parti), ho appiattito un pezzo di panetto rosso e l’ho avvolto attorno al corpo centrale, ho infine posizionato tre palline nere verticalmente, leggermente schiacciate, per fare i bottoni. Per gli occhi: ho utilizzato due chiodi di garofano, molto utilizzati anche per le creazioni in pasta di sale o di pane, le puoi trovare al supermercato o in qualsiasi negozio di alimentari.

Per Babbo Natale

Ho ricreato prima il corpo centrale, come ho fatto per il pupazzo di neve. Ho appiattito un pezzo di panetto rosso per fare il mantello e ho avvolto attorno una strisciolina di fimo nero per fare la cintura. Per la barba: ho fatto tante palline di fimo bianco-grigio e le ho posizionate sulla pallina del viso, ho poi aggiunto i chiodi di garofano per gli occhi e una strisciolina di fimo rosso per la bocca.

Ora non ti resta che liberare la fantasia e… buon lavoro!

Elena Cecilia Maranca

Editor e copywriter specializzata nel campo dell'editoria. Su magazine digitali scrivo per passione su argomenti che spaziano dal lifestyle a matrimonio a news dedicate al mondo degli eventi.

Share
Published by
Elena Cecilia Maranca

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago