La moda anni 40 è caratterizzata da tanto fascino ed una spiccata eleganza. Ecco i capi più in voga del periodo.
Raffinatezza e sobrietà: sono proprio queste le qualità che rendono speciale la moda anni 40, uno stile unico nel suo genere che si contraddistingue per via dei suoi capi semplici e allo stesso tempo particolari.
I capi appartenenti allo stile anni 40 erano composti da materiali di pregio tra cui tessuti di lana e cotone. Basti pensare ai classici cappellini con fiori in velluto dotati di piume oppure a diverse tipologie di indumenti più semplici realizzati con tessuti sintetici. Tra i colori più in voga vi era il tipico marrone cammello ma fu preso di mira anche il verde militare.
Il design dei capi femminili era ben preciso per via delle linee squadrate, le spalline imbottite e le tasche di grandi dimensioni. Nonostante ciò, lo stile anni 40 puntava al comfort e alla praticità decorando ogni indumento con grandi colletti e completando il tutto con accessori o foulard. Scopriamo i vestiti più gettonati dello stile anni 40 per donna e uomo.
Tra le principali tendenze della moda anni 40 occorre assolutamente prendere in considerazione il tema militare. Particolarmente apprezzate erano le giacche dalle linee squadrate e le spalle piuttosto larghe.
La maggior parte dei capi era caratterizzata inoltre da tasche applicate di ampie dimensioni e spalline rinunciando così ai tipici dettagli femminili degli anni 30.
Anche le gonne subirono un radicale cambiamento tanto da divenire più corte sino ad arrivare al ginocchio in modo tale da ottenere un notevole risparmio sui tessuti.
Negli anni 40 i pantaloni femminili riscossero un enorme successo in quanto questo capo cominciò ad essere utilizzato per lavorare in fabbrica grazie alla loro spiccata comodità. Fu proprio così che i pantaloni divennero un capo irrinunciabile all’interno del guardaroba delle donne tanto da essere utilizzati anche per l’uso della bicicletta.
L’abbigliamento più utilizzato dagli uomini durante gli anni 40 era composto da una giacca corta e pantaloni stretti privi di bordi e pieghe. Il tessuto con il quale veniva realizzato questo completo era generalmente un mix tra lana e cotone al fine di rendere i capi più resistenti e caldi rispetto al rayon. Questa tendenza non prevedeva però il gilè in quanto era considerato un capo di troppo.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…