Categories: Moda

Tutto pronto per la mostra a Prato La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré

Museo del Tessuto di Prato
Museo del Tessuto di Prato
Museo del Tessuto di Prato

Può una sola mostra ricordare tutto l’operato, il lavoro progettuale e le opere di un genio del calibro di Gianfranco Ferré? Assolutamente no, ma La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré si è comunque posta l’obiettivo di trattare, tramite un’esposizione monografica, parte dell’immane produzione dello stilista meneghino. Una produzione definita addirittura bulimica da Rita Airaghi, Direttore della Fondazione Gianfranco Ferré, nata nel febbraio 2008 per tramandare e far conoscere al mondo il grande apporto che Ferré ha dato non solo alla moda italiana, ma al fashion system internazionale.

Lo stilista che rivoluzionò i canoni della moda

Fu proprio Gianfranco Ferré a capire per primo il perpetuo dialogo tra architettura e moda, contaminando e fondendo le due tanto differenti quanto simili forme artistiche; fu anche grazie a lui che negli anni Settanta il nome moda Made in Italy e in particolare Milano moda attraversò i continenti, quando ancora il fashion system non parlava francese. Ed è così che nasce dunque un percorso espositivo che mette in mostra 27 delle più straordinarie camicie realizzate nei numerosi anni di attività dello stilista, tra bozzetti e schizzi pronti per la creazione dei cartamodello.

La mostra al Museo del Tessuto di Prato

Eccezionale l’area in cui la mostra prenderà vita dall’1 febbraio 2014: il Museo del Tessuto di Prato, uno dei più importanti e monumentali esempi di archeologia industriale di tutta Italia, polo culturale molto attivo non solo nel distretto toscano, ma anche a livello nazionale, tanto da ricevere sovvenzioni anche dal Ministero della cultura. Dalla scoperta dell’approccio tecnico-progettuale ai capi realizzati da modelle in carne ed ossa che hanno sfilato sulle più importanti passerelle rivoluzionando totalmente il sistema moda, con quelle linee e quei tessuti che precorrevano i tempi. È questo il caso del bustier in seta che a prima vista sembra una calla delicata che «svetta come una corolla incorniciando il viso», come la amava definire Gianfranco Ferré. Immagini, disegni, materiali tecnici, ma anche materiale multimediale come immagini, video e proiezioni che ricordano i successi dello stilista con l’evoluzione di un capo, la camicia bianca, presente in ogni epoca, persino nei lontani Medioevo e Rinascimento.

Ma perché proprio la camicia bianca? Dalla Fondazione fanno sapere che si tratta di un capo eletto a icona della capacità creativa e progettuale dello stilista, nonché elemento di continuità di tutto il suo lavoro, il capo a lui più familiare definito in più occasioni il «segno del mio stile», punto di partenza per «rileggere i canoni dell’eleganza».

Disegni originali ricchi di dettagli, capaci di sintetizzare tramite pochi segni a matita i volumi, la leggerezza o la pesantezza delle stoffe, la Camicia da pittore, la Camicia scomposta e molto altro ancora attendono i visitatori sino al 15 giugno 2014.

La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré

Dall’1 febbraio 2014 al 15 giugno

Museo del Tessuto, via Puccetti 3, Prato

Orari e info disponibili prossimamente.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago