Categories: Moda

Milano Moda Donna FW 2016 day 2: dagli anni ’90 al falò delle vanità

Dalla nostalgia per il passato a riflessioni filosofiche e scientifiche, fino al "funerale della moda", il secondo giorno della Milano Fashion Week FW 2016-2017 dispensa un'emozione dietro l'altra.
Si ispira agli anni '90 la collezione Costume National FW 2016-2017. Photo credits: @leeoliveira on Costume National on Instagram
Forme pulite e design lineare per Costume National FW 2016-2017.Photo credits: Costume National on Instagram
Dettaglio di un look Costume National FW 2016-2017. Photo credits: @scandebergs on Costume National on Instagram
La collezione I'm Isola Marras FW 2016-2017 ha per musa l'artista russa Lilya Brik. Photo credits: Max Botticelli on I'm Isola Marras on Facebook
L'estetica dell'Unione Sovietica rurale degli anni '20 è fortemente presente da I'm Isola Marras FW 2016-2017. Photo credits: Max Botticelli on I'm Isola Marras on Facebook
Il costruttivismo è l'ispirazione delle stampe I'm Isola Marras FW 2016-2017. Photo credits: Max Botticelli on I'm Isola Marras on Facebook
La collezione Prada FW 2016-2017 vuole rappresentare il vissuto di ogni donna, gli eventi che l'hanno resa ciò che è. Photo credits: Prada on Facebook
Tanti strati, come quelli che compongono il vissuto, nelle collezione Prada FW 2016-2017. Photo credits: Prada on Facebook
Un look Prada FW 2016-2017. Photo credits: Prada on Facebook
Il concettualismo di Prada si spinge fino nei meandri della mente delle donne per la collezione Prada FW 2016-2017. Photo credits: Prada on Facebook
Karl Lagerfeld sceglie le onde come leit motiv della collezione Fendi FW 2016-2017. Photo credits: Fendi on Facebook
Il movimento è caratterizzante della proposta Fendi FW 2016-2017. Photo credits: Fendi on Facebook
Un look della collezione Fendi FW 2016-2017. Photo credits: Fendi on Facebook
Per la collezione Moschino FW 2016-2017 Jeremy Scott mette in scena il "falò delle vanità". Photo credits: on Moschino on Instagram
Le influenze biker sono notevoli nella collezione Moschino FW 2016-2017. Photo credits: @valibarbulescu on Moschino on Instagram
L'incredibile abito-lampadario Moschino FW 2016-2017. Photo credits: @vforvalerio on Moschino on Instagram

È un secondo giorno di sfilate ricco di suggestioni quello della Milano Fashion Week FW 2016-2017. Tra echi del passato, ispirazione artistica, riflessioni filosofiche e scientifiche, le collezioni si susseguono in una teoria fantastica di volumi, forme e colori, fino a un epilogo amaro e autoironico – non a caso “orchestrato” da Jeremy Scott – che le vede bruciare in un allegorico “falò delle vanità”.

Anni ’90

Dopo un primo giorno che è stato un vero e proprio viaggio nel tempo, anche il day 2 della Milano Fashion Week si apre all’insegna del passato con le suggestioni costruttiviste e dadaiste del primo dopoguerra di Max Mara e prosegue poi con la nostalgia per un periodo in cui tutto sembrava possibile e forse lo era davvero: gli anni ’90.

A mettere in scena i “Nineties” è Ennio Capasa, che costruisce per Costume National una collezione autunno-inverno 2016-2017 caratterizzata da giacche e cappotti dal design pulito e minimale in contrapposizione a modelli destrutturati, morbidi e oversize, gonne, pantaloni, top e abiti fluidi e alcuni divertissement come blazer con maniche lunghissime. I colori sono cupi, seppure accesi dal baluginio di fili argentati e dalla brillantezza del velluto, e tutti i look sono pervasi da una sorta di malinconia che sottolinea il rimpianto per qualcosa che è stato e non c’è più.

Capasa dice di preferire la “moda lenta”, ma cristallizzare un’epoca e un genere rischia alla lunga di nuocere anche al suo stile, che resta comunque bellissimo ed elegante.

Arte, filosofia e scienza

La commistione tra arte e moda è fortissima in queste Fashion Week FW 2016-2017, come dimostrano tra le altre le sfilate di Prabal Gurung a New York e di Peter Jensen a Londra, e alla Settimana della Moda di Milano a portarla in passerella è I’m Isola Marras. Lo stilista sardo sceglie infatti come musa l’artista russa Lilya Brik, che negli anni ’20 (altro tema “caldo” di stagione) vive un’intensa storia d’amore con il poeta Vladimir Majakovskij. Il risultato è una collezione che ha i suoi signature look in calzature di foggia maschile, stampe, decori e disegni costruttivisti, sovrapposizioni e tagli sbiechi che tratteggiano una femminilità forte, ma allo stesso tempo delicata e sognante.

Miuccia Prada opta invece per un approccio filosofico e manda in passerella look che vogliono rappresentare il “vissuto” di ogni donna, quello che è stata e che ha fatto e che la ha resa ciò che è. “Abbiamo bisogno di capire chi siamo ora… Forse è utile guardare indietro ai diversi momenti specifici, alle difficoltà, all’amore, alla mancanza di amore, al dolore, alla felicità, alle tante donne [che siamo state]: sexy, noiose, viaggiatrici”. Un concetto complesso, sviluppato con la collaborazione dell’artista Christophe Chemin in capi che mescolano maschile e femminile, erotismo e ingenuità, pragmatismo e sogno, romanticismo e sensualità, in un altro emozionante (capo)lavoro della stilista.

Dopo l’arte e la cultura, sulle passerella della Settimana della Moda di Milano sale anche la scienza, grazie alla proposta FW 2016-2017 di Fendi. Karl Lagerfeld infatti costruisce la collezione della maison romana interamente intorno al concetto di onda. Ecco dunque volant, ruches, arricciature, increspature e linee ondulate di ogni genere dare forma e sostanza a cappotti, giacche, pellicce, abiti, camicie, top, gonne e pantaloni incredibilemente movimentati e pieni in uguale misura di forza e di grazia.

Il falò delle vanità

A chiudere il secondo giorno di sfilate di Milano Moda Donna FW 2016-2017 è Jeremy Scott, che dopo avere attinto all’estetica delle cowgirl per la collezione del suo brand omonimo presentata alla New York Fashion Week, per Moschino effettua un cambio di regime concettuale e stilistico che è una critica ironica del sistema. Ma non solo. La nuova collezione infatti è anche un omaggio allo stile di Franco Moschino, la cui forza creativa e di rottura compare in passerella con una vitalità che fa correre un brivido lungo la schiena. Ma che cosa ha combinato stavolta l’enfant terrible della moda?

Ebbene, con un scarto improvviso e inaspettato (o no?), Scott ha scelto di ispirarsi al “falò delle vanità”. Non quello del libro del 1987 di Tome Wolfe, ma il fatto storico avvenuto del 1497 a Firenze da cui lo scrittore ha preso ispirazione per il titolo della sua opera. Il risultato è una collezione che mescola elementi fetish, stile biker e suggestioni infantili con un effetto decadente, trasgressivo e “triste”. Tra abiti simbolicamente “bruciati”, vestiti-lampadario e donne dalla sessualità manifesta, la proposta Moschino AI 2016-2017 celebra una sorta di funerale della moda, delle sue pretese, della sua arroganza, della sua esistenza effimera. In una parola, delle sue vanità.

Silvia Artana

Redattrice dai mille interessi scrive per le seguenti categorie tematiche: Turismo, Moda e Bellezza, Lifestyle, Cinema e TV. Ha anche maturato esperienza come Content Specialist, Web Content Editor e Ghostwriter.

Share
Published by
Silvia Artana

Recent Posts

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

10 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

14 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

17 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

19 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

22 ore ago

Dramma a Ballando con le Stelle: “È morto” | Scossa tremenda in casa Rai, se n’è andato giovanissimo

Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…

1 giorno ago