Categories: Moda

Milano celebra la moda, in mostra

Milano è da sempre considerata la città della moda. Da qui passano stilisti, collezioni e modelle che ne hanno fatto la storia. Il suo museo che più è attento alla transizioni delle epoche moderne, la Triennale, ospita fino a marzo 2016 una mostra che guarda alla sua storica vocazione: valorizzare il design e le arti applicate con un rapporto vivo con il Made in Italy. Il Nuovo Vocabolario della Moda Italiana, curata da Paola Bertola e Vittorio Linfante, è un’esposizione che fa il punto su marchi e creativi degli ultimi vent’anni, attraverso dei lemmi, come spiega la stessa Bertola. “Questi lemmi – ha detto – recuperano parole che sono state molto importanti nella generazione del Made in Italy e che oggi sono tornate a essere importanti anche per la generazione dei più giovani e di chi ha avviato la propria attività negli ultimi 17 anni, questo è il percorso di analisi della mostra”.

Nelle sale della Triennale ecco quindi tre macro sezioni: vocabolario, dove gli oggetti sono organizzati intorno a concetti chiave; narrazioni, dedicata a fotografia, illustrazione, nuovi media, editoria, video-arte e biografie, con le storie dei singoli stilisti e marchi. Il percorso è organizzato per parole chiave (come materia, costruzione, ornamento, dettaglio, laboratorio) che sintetizzano ognuna un concetto tipico e rinnovato del made in Italy, con installazioni che mostrano il prodotto e il relativo processo creativo: dal cartamodello agli accessori, dalle prove di lavorazione ai componenti. Insomma un viaggio attraverso tutte le parole che vanno a comporre una fotografia della creatività italiana contemporanea ad ampio spettro.

“La cosa che ci ha molto interessato – ha aggiunto Bertola – è stata proprio scoprire che esiste una generazione che ha saputo cogliere quella che è stata la lezione più importante dei maestri del design italiano, in questo caso ci troviamo in un contesto in cui chi è oggi in questa mostra ha avuto ottimi maestri, tutti loro sono cresciuti all’interno degli uffici stile delle aziende italiane, quindi hanno in qualche modo saputo cogliere questa lezione e proiettarla con una certa freschezza nel futuro”. Un futuro che il “Vocabolario” fissa attraverso il catalogo di oltre cento realtà del panorama contemporaneo. La mostra è dedicata allo stilista Elio Fiorucci, morto il 20 luglio scorso: aveva 80 anni ed era conosciuto soprattutto per avere fondato l’azienda che porta il suo cognome, specializzata nella produzione di abiti e di gadget di vario tipo con il famoso marchio con i due angeli.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago