Per lo sviluppo e la distribuzione dei suoi Google Glass, il motore di ricerca leader del settore non poteva che affidarsi a Luxottica.
L’azienda bellunese, ad oggi il più grande produttore di lenti e montature a livello mondiale con numerosi ed esclusivi marchi in licenza (Armani, Bulgari, Chanel, Miu Miu, solo per citarne alcuni) ha stretto un accordo strategico con Google per creare innovativi e iconici dispositivi indossabili, come hanno dichiarato le due aziende attraverso una nota congiunta, colossi che da oltre un anno stanno lavorando segretamente al progetto.
Ancora una volta Luxottica si dimostra essere pioniere nel settore dell’eyewear. Ancora una volta la moda e il lifestyle del saper fare italiano incontrano l’innovazione tecnologica statunitense, ma non solo. Oakley e Ray-Ban, entrambi di proprietà del colosso veneto, collaboreranno attivamente con Glass attraverso un team di esperti provenienti da entrambe le società (Luxottica e Google) per mettere a punto i prodotti Glass: dal design allo sviluppo, dalla strumentazione all’ingegneria.