inventrice della minigonna
La minigonna, croce e delizia di ogni gonna. C’è chi la condanna, chi la venera, chi non ci si sente a suo agio e chi porterebbe solo quella: un capo rivoluzionario con una storia scandalosa che è un pezzo di storia femminile davvero significativo.
Mary Quant è universalmente riconosciuta come l’inventrice della minigonna, una gonna talmente corta da creare scandalo su tutte le passerelle.
E pensare che i genitori di Mary avrebbero voluto farle fare l’insegnante!
Mary fugge a sedici anni per vivere la vita bohemienne a Londra e la sua voglia di cambiamento non è solo sua, ma è quella di un’intera generazione, quella degli anni ’50 e ’60, che poi culminerà nelle rivoluzioni sessantottine.
l’Inghilterra è il paese più conformista d’Europa e non è certo facile per Mary Quant, il suo compagno Alexander, giovane nobile squattrinato, e la sua cricca di “strani” amici conquistarla. Mangiano quando possono, viaggiano quando vogliono, si vestono come vogliono, vivono negli scantinati e appena possono aprono una boutique – chiamata Bazaar – a Chelsea dove poter dare sfogo alla creatività stilistica di Mary e vendere le gonne corte che tanto adora.
All’inizio è difficile e i rumors non sono certo positivi, ma pian piano questa boutique guadagna la sua fama grazie alle frequentazioni con il mondo dell’arte, del cinema e degli ambienti alternativi, ma soprattutto perché sono la voce dei giovani dell’epoca che finalmente hanno qualcuno che li faccia sentire rappresentati.
È il 1963 e la minigonna sfila sulla passerella di Mary Quant indosso ad una parrucchiera londinese, Leslie Hornby detta Twiggy (grissino): sia la minigonna, sia Twiggy diventano i simboli degli anni Sessanta e della Swinging London.
Sono gli anni dei Beatles, dei capelli lunghi, delle groupie e, grazie a Mary, delle minigonne.
Una vera frattura con il passato, non solo nel mondo della moda – le gonne non erano mai state al di sopra del ginocchio – ma anche per l’emancipazione femminile e per il ruolo della donna da lì in poi.
Per quanto fosse considerata scandalosa negli ambienti “bene” della Londra anni Sessanta, Mary Quant si è certamente presa la sua rivincita quando, a gennaio di quest’anno, è stata nominata dama proprio dalla regina Elisabetta. La stilista, adesso ottantenne, si è detta molto felice di questa nomina.
Insieme a lei sono state nominate dame le attrici Joan Collins e Kristin Scott Thomas.
Photo credit Agenzia Fotogramma
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…