Moda

Come mi vesto alla mia Cresima? Consigli per tutte le età

La confermazione, più comunemente nota come cresima, è il sacramento successivo alla prima comunione e precede il matrimonio (con alcune eccezioni). Non c’è un’età obbligatoria per fare la cresima. Si può ricevere questo sacramento a 13 anni come a 32. Le regole di buon gusto per il dress code della cresimanda sono valide ad ogni età.

Per i dettagli, invece, cambia con il passare degli anni e con l’affinarsi del gusto personale in fatto di abbigliamento e accessori. Sobrietà ed eleganza sono i must per tutti gli outfit da cresima. Sei una teenager romantica, una fashionista ventenne, una trentenne ladylike? Abbiamo i suggerimenti giusti per te.

Indicazioni valide per ogni età

Il conferimento della cresima avviene con una cerimonia meno formale e meno fastosa di altre (ad esempio il matrimonio). Ma si tratta pur sempre di una funzione religiosa, celebrata in un’atmosfera solenne. Sobrietà ed eleganza saranno dunque le parole chiave. Un atteggiamento rispettoso e consapevole si esprime anche attraverso l’abbigliamento.

Quindi no alle minigonne, no agli shorts, no ai leggings e ai jeans strappati, no alle scollature eccessive e ai crop top. Lascia perdere anche il lungo da sera, è too much.

La palette colori è altrettanto importante. No alle tinte fluo, sì alle tonalità pastello. Il bianco e il nero sono da preferire in abbinamento ad altri colori (rosa cipria, verde menta, carta da zucchero…). Evita gli eccessi anche nel make-up e negli accessori (borse, cinture, gioielli…).

Passiamo alle scarpe. Se sui tacchi non resisti più di dieci-quindici minuti, opta per scarpe flat gioiello: ballerine e sandali ma anche sneakers e stivaletti (se la cerimonia è in inverno), purché iper-femminili.

In estrema sintesi, punta su un outfit chic e bon ton. Sarai perfetta prima, durante e dopo la cerimonia.

Come mi vesto alla mia cresima se sono una teenager

Non sei più una bambina, anche se tua madre la pensa diversamente. La cresima sarà l’occasione giusta, da un lato, per imparare a scegliere gli outfit giusti per le occasioni più formali. Dall’altro, per capire meglio con quale stile ti senti a tuo agio, evitando di voler indossare a tutti i costi un certo capo (maglia, gonna, ecc.) solo perché lo hai visto indosso alla tua best friend.

Le tendenze moda ti lasciano ampie possibilità di scelta per il tuo outfit da cresima. Sei romantica? Sì a una gonna a ruota anni ’50 o a una gonna plissettata. Sarà in tinta unita o a fantasia floreale, con lunghezza appena sotto il ginocchio, da abbinare ad una t-shirt (se non fa troppo caldo va bene anche una camicetta avvitata).

Per la maglietta scegli il total white, ma non trasparente, con dettagli ricercati (ad esempio pizzo o paillettes non troppo sgargianti) su collo e maniche, se la gonna è a fantasia. Punta su stampe femminili, invece, se la gonna è in tinta unita.

Un’alternativa altrettanto girly è l’abito chemisier, vivacizzato da bottoncini o motivi bon ton, dalla linea fluida, dritto o a trapezio.

In ogni caso, ai piedi, se l’altezza non è un problema, potrai indossare un paio di ballerine con dettagli gioiello o sandali flat, purché eleganti (no al modello ciabatta). Se desideri guadagnare qualche centimetro, invece, scegli le classiche décolleté o un paio di slingback con 4-5 centimetri di tacco.

Come mi vesto alla mia cresima se ho 20 anni

Hai fatto scorpacciate di riviste patinate e magari ti sei trasformata in una fashion addict. Sai che il lungo, in tutte le sue declinazioni, è di gran moda. Per la tua cresima potresti scegliere la gonna pantalone, una delle grandi tendenze per tutto il 2020. Indossala nella sua versione più femminile ed elegante, dalla linea fluida, al ginocchio o alla caviglia. Sta bene a tutte, anche alle donne curvy. Abbinala ad una camicia in crêpe de Chine e a scarpe (o sandali) con tacco midi e largo.

Farai la cresima in autunno o in inverno? Potrai optare per il velluto liscio, sobrio e glamour allo stesso tempo, in tutte le sue forme (abiti, blazer, gonne, pantaloni…).

Buone notizie, poi, se sei un’amante delle stampe floreali: non finiranno in soffitta con la bella stagione. Saranno di tendenza anche nei mesi più freddi. Se indossi i pantaloni in ogni occasione, preparati al ritorno della vita bassa anche per i modelli più eleganti.

Come mi vesto alla mia cresima se ho 30 anni

Ormai hai un tuo stile personale ben definito. Hai familiarizzato con i capi d’abbigliamento “da adulti”, come il tailleur, e magari ti stai preparando al giorno del “sì, lo voglio”. Per la tua cresima puoi scegliere uno dei classici contemporanei del guardaroba femminile: la jumpsuit, ovvero la tuta elegante, accompagnata, se è il caso, da un golfino o un blazer. È comoda e versatile: va bene per ogni stagione.

Se ami lo shopping online, troverai centinaia di modelli tra cui scegliere. Vale la solita raccomandazione: il “sopra” non troppo scollato, il “sotto” lungo almeno fino al ginocchio.

Per gli effetti personali, andrà bene una clutch o una pochette. Se sei una fan della classica combinazione gonna-camicia, la tendenza 2020-2021 è subito servita: camicia romantica con maniche a sbuffo su gonna longuette o a matita. Ai piedi, un paio di ankle boots con sottili dettagli metal, tacco medio e largo.

Come mi vesto alla mia cresima se sono curvy

Molti dei suggerimenti che abbiamo dato fin qui sono validi per tutte le taglie. Se le forme abbondanti sono motivo di imbarazzo, don’t worry.

Alla tua cresima, sarai impeccabile con un tailleur pantalone dal fitting sartoriale, una t-shirt in seta e jersey e sotto, se necessario, biancheria intima modellante.

Maglie e bluse con lo scollo a V – non eccessivamente profondo, ricorda che è una cerimonia religiosa – faranno sembrare il busto più alto e proporzionato. Scegli i pantaloni a gamba larga (ma non troppo) per nascondere qualche centimetro sui fianchi. Mixa stampe, forme e dettagli in modo da evitare che l’attenzione si focalizzi su unico punto.

Infine, rifuggi dai dettagli “impegnativi” come tasche e plissé intorno alle aree più piene del corpo: creano l’effetto massa dove non è necessario. Se preferisci gli abiti, opta per gli shirt dress al ginocchio, dritti o a trapezio, in jersey o chiffon.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Moda

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago