Cappello da strega fai da te: idee creative per Halloween
A Halloween, tra zombie, vampiri e mostri vari, la regina indiscussa della festa resta sempre lei: la strega. E se l’outfit può variare, tra look più o meno glamour e dettagli più o meno dark, è solo uno l’accessorio irrinunciabile: il cappello.
Non c’è strega che possa definirsi tale senza il cappello: per nascondere l’ultima pozione magica o per ospitare la ragnatela del fidato ragno. Ma se vi invitano all’ultimo momento e non sapete dove trovarlo? Niente paura. Che lo facciate per divertirvi o per risparmiare, realizzarlo da sole è più semplice di quanto pensiate: serve solo un po’ di pazienza e pochi elementi che potete reperire in casa con facilità. Ecco alcune idee creative per creare un cappello da strega fai-da-te. Cominciamo.
Se vogliamo utilizzare il cartoncino che abbiamo nel cassetto e non usiamo mai, ecco come fare.
Basta prendere due fogli bianchi di cartoncino, della carta crespa nera, una piccola striscia di carta crespa color arancione, un pennarello indelebile color oro, un po’ di cotone idrofilo, un po’ di filo nero, scotch, colla, forbici.
Se avete a disposizione del fil di ferro potete realizzarne una versione ancora più resistente.
Bello resistente, così da poter spaventare tutti anche al prossimo Halloween.
Dovete procurarvi del feltro nero da 3 mm (circa 50 x 80 cm), dei pannolenci morbidi rossi; del tulle rosso; la colla a caldo; lo spago e ovviamente un kit base per cucito.
Mentre siete intente a tagliare e incollare potreste raccontare ai vostri bambini perché ad Halloween ci si veste proprio da streghe. Oggigiorno il cappello da strega è un puro vezzo estetico ma nell’antichità aveva altri significati. All’epoca dei Celti il cappello da strega è sempre stato al centro di riti e cerimonie dal forte significato simbolico: il termine stesso Halloween deriverebbe dalla festa di Samhain, che proviene dal gaelico e vuol dire “fine dell’estate”. La notte più spaventosa dell’anno ricade proprio tra la fine di ottobre e il primo di novembre, un periodo di tempo nel quale si rimaneva in casa per molti mesi, riparandosi dal freddo e trascorrendo le serate a raccontare storie di streghe e leggende. Per i Celti il 1° novembre coincideva con l’inizio dell’anno: alla vigilia, il 31 ottobre appunto, il Samhain chiamava a sé tutti gli spiriti dei morti permettendogli di vagare indisturbati sulla Terra. Halloween coincideva dunque con una celebrazione che esorcizzava la paura della morte e degli spiriti erranti con la vitalità dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno. Insomma, ora avete tutto l’occorrente per mettervi al lavoro e conquistare con la creatività grandi e piccoli!
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…