Categories: Moda

Brand Story: Alexander McQueen

Una delle uscite più controcorrenti dello stilista nel 2005
Il romanticismo di McQueen
Uno degli outfit più estremi di Alexander McQueen
L'amore per i cappelli di Alexander McQueen era presente ad ogni sfilata
La poesia di Alexander McQueen
La famosa sfilata con le corna di cervo dorate
L'autunno/inverno 2011 di Alexander McQueen
La sfilata più applaudita spring/summer 2011
Le famose Armadillo Shoes che diviserò a metà la stampa e le clienti
Uno scatto della mostra dedicata allo stilista dopo la sua morte al MET di New York

Ah, gli inglesi! Pur di farsi riconoscere e ricordare sono sempre pronti a scioccare e lanciare provocazioni che addirittura mettono in secondo piano il loro talento. Vi ricordate la Westwood senza mutande davanti la Regina Elisabetta o Galliano con le sue bestemmie? Ma forse colui, che in questo senso merita più di tutti di essere citato è Alexander McQueen: nessuno, secondo me, è stato più insolente, aggressivo e arrogante nel ritagliarsi uno spazio proprio all’interno del mondo della moda.

Chi è Alexander McQueen?

Nel ’95, anziché fare un inchino, come fanno tutti gli stilisti alla fine di una sfilata, lui si slacciò i pantaloni e fece vedere il lato B per esprimere il suo disprezzo alla stampa presente allo show. Quando diventò direttore creativo di Givenchy, dichiarò alla stampa che i tessuti e i ricami francesi “facevano vomitare”. Forse anche per questo non stupisce il fatto che a scoprirlo fu Isabella Blow, che comprò la sua collezione nel ’92 e cominciò a far girare il nome di McQueen ai piani alti della moda.

Il suo percorso stilistico

Alexander per un po’ lavorò come assistente da Romeo Gigli a Milano, ma nel 1994 lanciò il suo marchio. Ai giornali raccontò che le prime quattro collezioni non erano destinate alla vendita, bensì volevano catturare l’attenzione del pubblico. Le sue sfilate erano un evento senza precedenti: per la collezione primavera/estate 2010 (la più bella secondo me) intitolò la sfilata “L’Atlantide di Platone” e portò in passerella una cupa rappresentazione della fine del genere umano a causa dei cambiamenti climatici: l’uomo avrebbe fatto ritorno all’acqua, così nel corso della sfilata venne proiettata la scena di un film di Nick Knight, in cui la modella Raquel Zimmermann, nuda e avvolta da serpenti, si scioglieva nell’acqua fino a diventare una ninfa. Il video distrasse molte delle modelle che caddero, colpevoli anche le scarpe. Oh le scarpe! erano cosi grandi da sembrare deformate e i pareri infatti furono discordanti: secondo alcuni si trattava di pesanti zoccoli, secondo altri (me compreso) erano poetiche come le scarpette di una ballerina di danza classica. Il sogno.

Verso la fine

Nel 1996 quando disegnò la prima collezione per Givenchy, fatta di abiti bianchi e corna da cervo dorati, Karl Lagerfeld lo liquidò come “il tipo di artista alla Damien Hirst che vuole solo scioccare il mondo della moda”. Eppure McQueen continuò a lavorare da Givenchy per altri cinque anni. Le sue sfilate costavano dai 200.000 fino a 1 milione di euro per la sola preparazione, una cifra allucinante per un giovane stilista, lui però ne fu sempre all’altezza. Pearl, famoso disegnatore di corsetti, realizzò bustini con i lacci che stringevano il punto vita (come nella linea New Look di Dior) e valorizzavano le spalle (come gli abiti dalle spalle imbottite di Adrian). Nella collezione del ’99 presentò un top di pelle rossa che sembrava fatto apposta sul corpo della modella e ricordava tantissimo quello del 1980 di Miyake. Insomma, moltissimi stilisti hanno cercato ispirazione nel passato, ma pochi sono stati convincenti come  McQueen nelle loro interpretazioni moderne. Guardando le collezioni di Alexander McQueen ci si rende conto subito di quanto fosse “strano”, a lui piaceva tanto usare i buchi nei punti più insoliti dei suoi capi, voleva che le modelle indossassero reggiseni di pelle sopra gli abiti, decorava personalmente le punte delle scarpe e le sue stampe ricordavano sempre il tromp e l’oeil. Una volta dichiarò: “bisogna poter incasinare un po’ le cose altrimenti non si va da nessuna parte”. In molti pensano che ciò accadde nella collezione del 2007, quella che aveva come tema la caccia alle streghe e la magia nera. Le sue sfilate, dopo quella dichiarazione diventarono sempre più cupe, e forse non si trattava più soltanto del desiderio di stupire. Si suicidò l’11 febbraio 2010.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago