Forse non ci avete mai fatto caso, ma gli uomini e le donne si abbottonano in modo diverso. Se in tutti i capi maschili, infatti, i bottoni si trovano a destra, negli abiti e nelle camicie da donna l’abbottonatura è posizionata a sinistra. Oggi tale differenza non è dovuta a motivi particolari, si tratta di una semplice scelta sartoriale che tende a distinguere i capi femminili da quelli maschili, insieme alla forma e al taglio. Ma in passato non era così: questa tradizione sarebbe nata secoli fa per motivi storici ben precisi. Preparatevi a scoprire perché le camicie da uomo e da donna hanno diverse abbottonature.
Sulla differenza tra abbottonatura femminile e maschile si è interrogata anche la rivista statunitense The Atlantic, che a questo tema ha dedicato un articolo in cui vengono spiegate le possibile ragioni storiche di tale consuetudine. Innanzitutto, è bene ricordare che i bottoni entrarono a far parte dell’abbigliamento maschile durante il Medioevo, tra il XII e il XIII secolo, ed erano cuciti nella parte destra dei vestiti. Solo nella seconda metà dell’Ottocento iniziarono ad essere usati anche per adornare i capi femminili e furono da subito collocati nella parte sinistra degli abiti.
Se il vestiario maschile presenta l’abbottonatura sul lato destro è dovuto al fatto che ai tempi dei duelli e della caccia per gli uomini era molto più semplice sbottonarsi la giacca con la mano sinistra piuttosto che con la destra, con la quale dovevano essere pronti a sfoderare la propria arma. Se nel caso dell’abbigliamento maschile la collocazione dei bottoni si spiega con esigenze di tipo bellico o di caccia, per quello femminile una possibile spiegazione è legata alla cura della prole: di solito i neonati si tengono con il braccio sinistro, così che il destro rimanga libero di muoversi e anche di slacciare la camicia per poter allattare.
Un’altra teoria a favore dell’abbottonatura a sinistra è un po’ più leggendaria ed è legata al fatto che le donne cavalcavano all’amazzone, cioè sulla destra, e quindi i bottoni a sinistra impedivano che il vento entrasse sotto la camicia e lasciasse intravedere il seno. Tuttavia, la spiegazione più accreditata sull’abbottonatura femminile è che le donne nobili o benestanti non erano solite vestirsi da sole, ma si facevano aiutare da serve e dame di compagnia, per lo più destrorse, per le quali era più comodo usare la mano destra per allacciare i bottoni delle loro signore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…