Closeup view of bride and groom during wedding sand ceremony. Pouring decorative white and pink sand into vase as symbol of unity. Horizontal color photography.
Spesso e volentieri i matrimoni con rito civile vengono definiti freddi e privi di emozioni, ma non è proprio la verità. Anche per le coppie che scelgono di sposarsi in comune vi è la possibilità di rendere la cerimonia bella e suggestiva come quella religiosa.
Sempre più coppie di sposi decidono di arricchire la cerimonia con dei riti simbolici, indipendentemente dal tipo di matrimonio che si sceglie di fare. Ovviamente per i matrimoni religiosi bisogna prima parlarne con il sacerdote ed alcuni non sono fattibili, mentre in comune si è molto più liberi.
Sempre più spesso, i programmi d’intrattenimento e le riviste ci presentano le storie di quelle coppie che, invece di una cerimonia nuziale in Comune o in chiesa, scelgono per le proprie nozze il matrimonio simbolico.
Caratterizzato da un forte impatto emotivo, il matrimonio simbolico sta prendendo sempre più piede, soprattutto tra le giovani coppie di sposi che decidono di pronunciare il fatidico “sì, lo voglio”. Viene scelta una location suggestiva – una spiaggia, un bosco incontaminato, l’intimità della propria casa, la vivacità di un parco cittadino, circondati dagli amici più cari ma senza le formalità di un matrimonio civile o religioso.
Ma cos’è che spinge gli sposi a scegliere questa tipologia di matrimonio? Le motivazioni sono tante tra cui spiccano le differenze religiose e l’appartenenza allo stesso sesso.
Per essere valido ai fini legali o religiosi, esso deve essere celebrato da un ufficiale di Stato civile o da un ministro di culto.
Come ogni matrimonio che si rispetti, anche quello simbolico segue le inclinazioni degli sposi, i quali possono scegliere tra riti differenti per rendere unico il giorno del sì.
Questo rito simbolico si basa sui 4 elementi principali, ovvero l’acqua, la terra, l’aria ed il fuoco. Dovrete scegliere gli elementi che meglio vi rappresentano e attuare il rito, meglio se in un ambiente esterno a contatto con la natura.
Per questo tipo di rito sarete molto liberi, non c’è una lista di cose da fare, l’importante è rappresentare in qualche modo l’unione tra voi e questi elementi, aiutandovi anche con musica, canti evocativi e letture.
Il rito della sabbia è tra i più amati dagli sposi che scelgono il matrimonio civile, ma come funziona? Entrambi gli sposi ricevono dei barattoli in vetro con della sabbia colorata e insieme la versano in un contenitore più grande, mentre pronunciano le promesse nuziali o con un accompagnamento musicale che rappresenti il loro amore.
Al posto della sabbia si possono utilizzare anche dei liquidi colorati che andranno poi sparsi su una tela.
Tra i più emozionanti, questo rituale vede gli sposi versare due vasi di sabbia colorata in un terzo recipiente per dar vita a un’armonia unica di colori che simboleggia l’inizio della nuova vita insieme.
Il rito della rosa è tra i più romantici un assoluto ed è molto semplice da realizzare. Gli sposi dovranno scambiarsi una rosa rossa subito dopo lo scambio degli anelli. Il gesto che può sembrare banale sta a simboleggiare che anche sembra tutto uguale all’inizio, perché ognuno avrà la sua rosa, in verità tutto è cambiato.
La rosa rossa resterà il simbolo di unione tra i due sposi per tutta la vita matrimoniale.
La cerimonia della luce prevede un momento in cui gli sposi uniscono le fiamme delle loro candele per accenderne una più grande, che simboleggerà la loro unione.
Il rito di solito viene accompagnato da un testo letto dal celebrante e scelto tra alcuni brani originali o tradizionali. Tra le letture più famose c’è quella del sacerdote belga, Philip Bosmans. La candela poi potrà essere riaccesa ad ogni anniversario e se ne potranno aggiungere anche delle altre, sempre seguendo lo stesso rito, alla nascita di ogni figlio della coppia.
Commovente e spettacolare, il rituale prevede l’accensione di una candela di grandi dimensioni da parte degli sposi dopo aver accostato tra loro le fiamme di due candele più piccole. La cerimonia è accompagnata dalla lettura di brani e di poesie d’amore.
In questo particolare tipo di matrimonio simbolico, le mani dei futuri sposi sono legate con tre nastri di colore diversi per simboleggiare le famiglie di provenienza e quella che di lì a poco costituiranno.
Di origini antichissime, il matrimonio celtico mescola i punti salienti dell’Handfasting e del rito dei 4 elementi.
Gli sposi e i partecipanti al rito si dispongono in cerchio e, con canti e balli, evocano gli elementi universali.
Le mani degli sposi, poi, s’intrecciano con corde e nastri di colore rosso che sostituiscono le fedi nuziali mentre l’arpa suona dolci melodie.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…