Matrimonio

Il matrimonio in Sicilia: ecco 5 romantiche tradizioni

Quanto è bella la Sicilia. Tanto grande, intensa e suggestiva da travalicare ogni stereotipo. La sua particolare posizione al centro del Mediterraneo ne ha fatto nei secoli il punto di approdo di civiltà lontane e diverse: Greci e Romani, Arabi e Normanni l’hanno conquistata e amata, lasciando segni indelebili del loro passaggio nell’architettura, nelle usanze e nella cultura. Idee e tradizioni che si sono trasformate, fondendosi con quelle delle popolazioni autoctone. La Sicilia mostra con orgoglio i segni di questa lunghissima storia e la narra attraverso quei costumi che la rendono unica e affascinante, così come particolari e suggestive sono le usanze del matrimonio tradizionale siciliano. Scopriamole insieme!

Il mare: protagonista perfetto del matrimonio in Sicilia

Cosa c’è di più romantico di un tramonto roseo al dolce suono dello sciabordio delle onde? Il profumo del mare, di agrumi e zagare accompagna ogni matrimonio celebrato sulla spiaggio o in barca: una delle più belle usanze matrimoniali siciliane. E per la scelta della location c’è semplicemente l’imbarazzo della scelta: Taormina e Giardini Naxos, con le spiagge di Isola Bella e Mazzarò che incantano i turisti di tutto il mondo, le Isole Egadi e le Eolie, con la loro bellezza abbagliante, o la sabbia bianca di Capo Bianco, incantevole insenatura tra Sciacca e Agrigento.

L’abito nuziale di un classico matrimonio in stile siciliano

Il vestito delle nozze porta con sé suggestioni e simboli che si trasmettono nei secoli e anche in questo il matrimonio tradizionale siciliano riserva sorprese: non sempre, infatti, la consuetudine richiedeva il classico colore bianco. Se le spose di Terrasini sfoggiavano un romantico azzurro, a Siracusa il celeste si arricchiva di colori più intensi: il giallo del crocifisso d’oro che pendeva dalla tipica collana di corallo rosso. Più elaborato l’abito indossato dalle spose di Milazzo: larghe maniche azzurre rendevano ancora più elegante un vestito dall’ampia gonna azzurra, decorato con abbondanza di nastri, collane, anelli e perle. Un tripudio di eleganza e romanticismo!

Matrimonio siciliano e tradizioni familiari

Come in ogni storia siciliana che si rispetti la famiglia è parte integrante del matrimonio tradizionale siciliano. L’usanza di esporre in bella vista i regali di nozze, insieme ai biglietti che ne rivelavano gli autori, era tipica di un’epoca in cui era molto importante mostrare agiatezza economica. Un retaggio che fino agli anni ’90 resisteva nel costume di “iri à vidiri ù lettu a li ziti” (“andare a vedere il letto dei futuri sposi”). Gli sposi aprivano le porte di casa a parenti, amici e semplici curiosi e la dimora restava illuminata tutto il giorno. Il letto nuziale, preparato dalla mamma della sposa con le candide lenzuola del corredo, faceva bella mostra di sè insieme alle fedi, appoggiate su un piccolo cuscino finemente ricamato. Resta oggi l’abitudine di portare i doni agli sposi qualche giorno prima delle nozze: leccornie siciliane vengono offerte agli ospiti e i loro regali posti sempre bene in mostra!

La collettività nelle tradizioni del matrimonio in Sicilia

La comunità riveste un ruolo di primo piano nel matrimonio tradizionale siciliano: l’abbondanza delle portate e lo sfarzo del ricevimento mostrano il desiderio di far bella figura con la collettività! Era costume, ad esempio, che parenti e amici accompagnassero gli sposi fino alla nuova dimora e la mamma della sposa rimaneva con loro per prestare eventuale ausilio alla novella moglie. E che dire del “compare d’anello”? Ancora oggi colui che dona le fedi agli sposi stringe con loro un legame profondo e duraturo. La tradizione influenza anche la data del matrimonio: secondo gli antichi romani Maggio e poi, con l’aggiunta di due mesi al calendario, Agosto erano gli ultimi mesi dell’anno, dedicati alla commemorazione dei defunti: meglio allora scegliere altri periodi, in ossequio alla grande storia della nostra splendida Sicilia.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Matrimonio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago