Matrimonio

Idee per le partecipazioni matrimonio: dal fai da te al cosa scrivere

Il matrimonio è un evento importante per il quale si investono soldi ed energie, per questo potreste pensare di risparmiare investendo tutta la creatività di cui siete capaci nella realizzazione fai da te delle partecipazioni.

Il risultato potrebbe essere così positivo e soddisfacente che sarete premiati con apprezzamenti di parenti e amici per l’originalità e l’estrema personalizzazione: anche la partecipazione parlerà di voi e sarà un tutt’uno col tema scelto per questa speciale occasione.

In questo articolo troverete alcune idee per personalizzare e caratterizzare l’invito al vostro matrimonio.

Idee di partecipazione fai da te

  • La cartolina anni ’70 per una partecipazione di matrimonio un po’ shabby. L’idea della cartolina, realizzata su carta riciclata, nei toni pastello e con una grafica semplice e un po’ caricaturale, in stile con gli inviti ai party anni ’70, potrebbe essere quella giusta per voi. Potrete stampare in autonomia i vostri inviti, persino in bianco e nero e colorando poi a mano, in tinte leggere e rigorosamente con pastelli, piccoli dettagli che vorrete far risaltare (un cuoricino rosso, un archetto dorato..);
  • Lo stile segnalibro con foto degli sposi (diapositive affiancate) per una partecipazione di matrimonio moderno. Potrete scegliere il bianco e nero oppure delle stampe a colori, l’importante sarà il tono informale e il messaggio moderno, con vostre foto in pose divertenti ed ironiche, niente di troppo serioso. Ideale per giovani a cui piace divertirsi e stare in allegria;
  • La partecipazione di matrimonio originale è in stile origami. Se vi piacciono le cose elaborate, i giochi di forme e di colori, scegliete la forma preferita (ad esempio un cuore o una stella) e ritagliate delle sagome di cartoncino da utilizzare come buste o da integrare ad esse. In rete moltissime idee pratiche di realizzazione e video tutorial, da molto semplici a più complesse, a seconda del vostro grado di manualità. L’importante è il risultato finale, quindi via libera a tantissime prove, magari con fogli riciclati;
  • Il dettaglio personale rende unica e romantica la partecipazione di matrimonio, che si tratti di un bottone, vintage o gioiello, un cristallo o un brillantino, un filo di lana o dello spago grezzo, il vostro tocco non passerà inosservato. L’importante è che vi rappresenti appieno, che racconti qualcosa di voi o della vostra storia d’amore, che faccia capire subito, a chi la riceve, che siete proprio voi i protagonisti dell’invito, ancora prima di leggere i vostri nomi sulla busta;
  • La partecipazione più romantica ed economica è in stile floreale. Fate una bella passeggiata in cerca di piccoli fiori di campo o spezie da raccogliere in quantità e lasciare poi essiccare a testa in giù. Una volta fatto ciò, potrete applicarli alle vostre partecipazioni, con un po’ di colla e qualche nastrino, per ottenere un invito davvero bello e delicato. Lavanda, rosmarino, rose e margherite tra i preferiti delle spose;
  • La ceralacca rende la partecipazione di nozze elegante e chic. Busta formale e bigliettino serigrafato, potrete stamparlo da voi acquistando dell’ottima carta pergamena oppure scrivendo addirittura a mano ogni singolo invito, con stilografica e tanta pazienza. Sigillate il tutto con della ceralacca imprimendogli le vostre iniziali (kit con stecche di ceralacca e sigillo personalizzato si vendono online per pochi euro, ma l’eleganza è assicurata). Un consiglio: non utilizzare la stampante laser su carta pergamena, la stampa potrebbe risultare sbiadita o addirittura macchiarvi;
  • Un mini puzzle come partecipazione di matrimonio originale e divertente, perfetto per gli appassionati di giochi e rompicapo. Potrete decidere di inviare il puzzle, su cui avrete riportato tutte le informazioni sulla cerimonia, già montato oppure spezzettato, lasciando alla bravura dei vostri invitati il compito di ricomporlo e svelare l’enigma.
    Attenzione però, potreste ritrovarvi senza ospiti, quindi evitate di mettere in difficoltà chi già conoscete come poco paziente;
  • Partecipazioni di matrimonio ad ispirazione cinematografica, un’idea potrebbe essere quella di realizzare inviti di matrimonio a forma di una bobina o di un biglietto d’ingresso al cinema o al teatro, come se il vostro matrimonio fosse a tutti gli effetti uno spettacolo. In alternativa, la vostra partecipazione potrebbe essere anche un’imitazione di un biglietto di un concerto, perfetta per gli appassionati di musica;
  • Partecipazione con messaggio in bottiglia;
  • Inviti di nozze originali per gli appassionati di viaggi. Tramite il web si possono realizzare delle partecipazioni di nozze originali online come delle vere e proprie imitazioni di una prenotazione di viaggio o un passaporto;

    Matrimonio a tema mare: inviti di nozze originali a forma di carta di imbarco.

Partecipazione classica e cartacea o online?

Con l’avvento di internet e l’uso sproporzionato dei social, sta prendendo sempre più diffusione una nuova modalità di inviti di matrimonio, ovvero le innovative partecipazioni di matrimonio online. Si spediscono o recapitano via email o whatsapp. Si tratta di inviti di nozze pratici, economici, davvero simpatici e, perché no?, anche esteticamente belli.

Per gli amanti dei social è possibile creare anche un evento nozze su Facebook, nel quale comunicare ai propri amici la data delle nozze, potranno avere sempre a portata di mano il luogo e la data delle nozze.

Avete mai sentito parlare di Wedding Site? Un sito dedicato esclusivamente alla vostra unione, poterete condividere idee e news con gli invitati.

L’unico neo per chi sceglie di adoperare le partecipazioni online, è dato dal fatto che non tutti gli ospiti amano e utilizzano i social. Esclusivamente per loro potrete stampare degli inviti di nozze seguendo il metodo tradizionale, inviandole per posta o in casi particolari consegnandoli a mano, la vostra visita farà sicuramente felici i vostri nonni o gli zii più anziani.

Restano, dunque, apprezzatissime le partecipazione cartacee che hanno il vantaggio di offrire un promemoria agli invitati, i quali custodiranno l’invito e lo utilizzeranno per individuare l’indirizzo della chiesa e della sala.

Dress code per il matrimonio, ecco cosa scrivere sulla partecipazione

Forse non tutti conoscono il significato del termine composto dress code per il matrimonio. Non che in Italia non esista il buon gusto e il buon senso nel vestirsi, anzi. Da noi, però, si parla più che altro di galateo, anche per l’abbigliamento. Sicuramente, rispetto al passato, le regole al riguardo sono diventate molto meno severe e più permissive. Persino le nozze reali, negli ultimi tempi, hanno permesso strappi ai dettami più rigidi, lasciando più spazio a fantasia e anche alla comodità.

Ciò non toglie, però, che esistano comunque delle regole da seguire quando ci si veste per andare ad un matrimonio, specie se si hanno ruoli importanti e molto in vista come il testimone di nozze o i genitori degli sposi

Se temete brutte cadute di stile da parte dei vostri invitati, oppure desiderate che i vostri ospiti seguano una qualche precisa regola, come l’indossare un cappello o un abito di un particolare colore, sarà bene specificarlo già nelle partecipazioni di matrimonio.

Vediamo allora come e cosa scrivere per essere chiari ma anche eleganti:

  • dress code per abbigliamento formale, potete specificare sulle partecipazioni “è gradito l’abito lungo” oppure “è gradito l’abito scuro”, in questo modo lascerete alle signore di indossare abiti lunghi ed eleganti (di norma il lungo è per la sera!) e lo smoking. o almeno l’abito scuro con giacca e cravatta, per gli uomini.
    In America, ad esempio, si tende a distinguere la dicitura “White Tie” dal “Black Tie”, intendendo con la prima il massimo della formalità, con frac o smoking per gli uomini, con tanto di papillon, e abiti lunghi fino al pavimento per le signore. Con la seconda, il tono si smorza leggermente, lasciando libere le donne di indossare abiti lunghi o anche di media lunghezza (il corto sarebbe sempre da evitare!), mentre lo smoking o l’abito scuro (giacca e cravatta o papillon) per gli uomini. In estate, è concesso agli uomini di indossare anche abiti bianchi. Per non creare confusione, però, da noi sarebbe preferibile evitare l’inglese e ricorrere a frasi tipo “è gradito” o “è obbligatorio” in base al vostro grado di tolleranza. Anche il termine “opzionale” aiuterà a smorzare la rigidità della vostra richiesta (sempre che lo vogliate!);
  • richieste particolari. Se desiderate che i vostri ospiti vestano tutti di un colore, dovrete necessariamente specificarlo sugli inviti. Utilizzare frasi tipo “obbligatorio il rosso”, per cui gli invitati capiranno di dover vestire prevalentemente di quel colore, oppure “il rosso sarà il colore dell’evento”, per lasciar intendere di indossare almeno un dettaglio del proprio outfit di quella specifica tonalità;
  • dettagli come guanti e cappelli, in genere, da noi sono poco usuali, ma se desiderate che i vostri invitati li indossino, sarà bene specificarlo scrivendolo chiaramente con frasi tipo “indossare il cappello”, invito che dovranno percepire, in questo caso, solo le signore. Il consiglio, comunque, è sempre di non esagerare con richieste eccessive per non scoraggiare gli ospiti dal partecipare alle vostre nozze, mettendoli in difficoltà con colori inusuali o dettagli persino difficili da reperire in commercio;
  • se il vostro matrimonio sarà più informale del previsto, sarà bene il dress code per il matrimonio sulle vostre partecipazioni. Ciò riguarda, ad esempio, un ricevimento direttamente sulla spiaggia, prevedendo magari anche bagno in mare o un tuffo in piscina; oppure se la location fosse situata in campagna, in mezzo ad animali da fattoria e voleste mettere a disposizione degli ospiti un giro a cavallo o una mungitura di mucche al volo. In casi simili sarebbe opportuno scrivere in calce frasi tipo: “Consigliato l’abbigliamento informale”, oppure “Previsto un bagno in piscina”, per indicare a chi lo volesse, di portare con sé il costume da bagno. “Indossare scarpe comode”, con un relativo abbigliamento semi-casual intuibile, per i matrimoni in campagna.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Matrimonio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago