Matrimonio

Entrata in chiesa: gli sposi e le damigelle

L‘ingresso in chiesa è un momento emozionante e ricco di coinvolgimento non solo per gli sposi ma anche per gli invitati che con ansia ed entusiasmo aspettano questo evento così toccante. 

Tuttavia l’entrata in chiesa prevede alcuni piccoli accorgimenti che fanno parte delle regole del galateo: scopriamole insieme!

Entrata degli sposi in chiesa: cosa dice il galateo

Lo sposo

Se siete curiosi di conoscere cosa prevedono le regole del galateo per lo sposo sappiate che il suo arrivo è previsto almeno una ventina di minuti prima della sposa. Farà il suo ingresso in chiesa in compagnia della madre

Talvolta lo sposo può anche arrivare in compagnia delle persone a lui più care, in questo caso attenderà la madre fuori dalla chiesa per poi dirigersi all’altare con lei.

Gli invitati

Gli invitati svolgono un ruolo fondamentale, quindi anche in questo caso sono previste alcune piccole regole del galateoInnanzitutto è importantissima la puntualità poiché non si può entrare in chiesa dopo l’ingresso della sposa.

Gli invitati attenderanno l’arrivo della sposa all’interno della chiesa in base alle sistemazioni previste. I parenti dello sposo a destra e i parenti della sposa a sinistra

Una volta che la sposa è arrivata, gli ospiti non dovranno fermarla, salutarla o baciarla prima della sua entrata in chiesa in modo tale da non sciupare il velo o il suo make up da sposa. 

Allo stesso modo mantenere questo ordine è importante al fine non compromettere la realizzazione degli scatti da parte dei fotografi.

Entrata della sposa in chiesa

In base alle regole tradizionali, la sposa fa il suo ingresso in chiesa accompagnata dal padre alla sua destra circa un quarto d’ora o venti minuti dopo l’arrivo dello sposo. 

Il padre le porgerà una mano quando la sposa scenderà dal mezzo di trasporto onorando questo prezioso momento con un baciamano e una volta arrivati all’altare provvederà ad alzarle il velo. A questo punto la lascerà al fianco del futuro sposo dopo una stretta di mano formale.

Altre cose da sapere

Il velo della sposa deve essere tenuto basso fino a che non giunge all’altare. Il bouquet di fiori dovrà essere mantenuto con la mano sinistra, adagiato in seguito all’entrata in chiesa e dovrà essere impugnato nuovamente all’uscita. 

Se si indossano dei guanti, è bene sfilarli una volta giunti all’altare. Durante il percorso verso l’altare è fondamentale avanzare elegantemente, con sguardo basso e un’andatura sicura ma non veloce, per incantare tutti gli ospiti e i parenti.

Damigelle d’onore ed entrata in chiesa

La tradizione italiana vede come damigelle le bambine, vestite eleganti di bianco, le quali anticipano l’ingresso della sposa spargendo petali lungo la navata. 

Gli usi e costumi italiani prevedono anche la figura del paggetto, solitamente un bambino maschio che raggiunge i futuri sposi all’altare poco prima delle promesse di matrimonio, per portare le fedi nuziali

Nel corso degli anni, durante il rito delle nozze, sono state aggiunte alcune figure rappresentative e oggi molto importanti, le damigelle. Questa tradizione originaria dell’America, ha spopolato anche in Italia. 

Oggi la sposa, durante l’organizzazione del matrimonio e nel giorno del fatidico si, è accompagnata dalle sue amiche, tra le quali sceglie la più fidata per assegnarle il ruolo di damigella d’onore.

Origini della damigella d’onore e ruolo nel matrimonio italiano

Le origini della figura della damigella d’onore risalgono ad ere molto antiche.
I racconti di storia circa le usanze dell’antico Egitto, narrano di un gruppo di giovani donne che accompagnavano la futura sposa, indossando anch’esse abiti eleganti.
Questo per confondere le eventuali presenze negative e aiutare la sposa a raggiungere il futuro marito. 

Nel corso dei secoli le damigelle hanno rappresentato principalmente lo stato sociale della giovane che si accingeva a sposarsi.
La figura della damigella d’onore, oltre ad aiutare la sposa nella scelta dell’abito, dell’acconciatura e nei preparativi di nozze, è anche la testimone legale del matrimonio.

L’ingresso delle damigelle in chiesa e i loro abiti

Cosa indossano le damigelle il giorno del matrimonio? Scegliere gli abiti è compito della sposa.
I vestiti delle damigelle sono uguali fra loro e solitamente sono dello stesso tessuto utilizzato per la realizzazione dell’abito della sposa, ma di un colore pastello.

La damigella d’onore è l’unica a indossare un abito pressoché simile nella stoffa e nel colore a quello scelto per le sue amiche, ma più elegante. 

Il galateo prevede che le amiche camminino lungo la navata in coppia con i cavalieri e la coppia formata dalla damigella d’onore e dal cavaliere d’onore si fermi accanto agli sposi, in quanto sono anche i testimoni di nozze.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Matrimonio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago