Vacanze con i nonni in montagna: consigli per scegliere
Qualche indicazione utile per assicurare una serena e piacevole permanenza ai nonni e ai bambini
Durante le vacanze scolastiche il ruolo dei nonni diventa particolarmente prezioso per le mamme lavoratrici, che spesso non possono permettersi più di due o tre settimane di ferie e hanno quindi la necessità di affidare i loro figli a persone di fiducia per periodi piuttosto lunghi. L’ambiente cittadino però, soprattutto con l’arrivo del caldo estivo, spesso non offre condizioni ideali né all’intrattenimento dei piccoli né al benessere e alla serenità dei nonni nell’accudirli. Al contrario, una vacanza fuori porta può costituire un’occasione preziosa di divertimento e relax per nonni e nipoti e, perché no, anche un’opportunità per i genitori di riposarsi e dedicare un po’ di tempo a se stessi.
Vacanze nonni e nipoti, dove andare
[dup_immagine align=”alignright” id=”20172″]Per la buona riuscita di una vacanza nonni e nipoti è importante scegliere un luogo che metta gli uni e gli altri nelle condizioni di trascorrere giornate piacevoli e non eccessivamente faticose. In questo senso la montagna è sicuramente preferibile al mare, che con i piccoli, si sa, risulta spesso tanto entusiasmante quanto stancante. L’ambiente e il clima della montagna favoriscono invece un ritmo più rilassato e offrono l’occasione per svolgere attività semplici e sane, ma anche divertenti, come il gioco all’aperto, le passeggiate e la pratica di sport.
Leggi anche: Festa dei nonni: la giornata mondiale è il 2 ottobre
Le mete possibili sono ovviamente numerosissime, ma andranno scelte tenendo presente alcuni criteri importanti. In primo luogo, è bene indirizzarsi su una località abbastanza vicina a casa e facilmente raggiungibile dai genitori nei week end o in caso di eventuali emergenze. Soprattutto se i bambini sono già grandicelli, converrà anche assicurarsi che la meta prescelta preveda l’organizzazione di iniziative ed eventi a loro dedicati, come per esempio miniclub, corsi sportivi od oratorio estivo aperto ai turisti. In questo modo i nonni potranno alternare attività da fare insieme ai nipoti a momenti di relax, e i ragazzi non correranno il rischio di annoiarsi.
Nonni e nipoti: in hotel o in casa?
[dup_immagine align=”alignleft” id=”20168″]Le soluzioni da scegliere per la sistemazione di nonni e nipoti sono varie e diverse, e vanno ovviamente valutate in base alla disponibilità economica di ciascuno, ma tenendo anche conto, se possibile, delle preferenze dei nostri baby sitter d’eccezione. La vacanza in albergo è ovviamente la più costosa, ma ha il vantaggio di sollevare i nonni dalle incombenze casalinghe e di permettere loro di dedicarsi a tempo pieno ai nipoti. Orientandosi sui family hotels (particolarmente numerosi in Trentino Alto Adige, ma presenti in tutta Italia), si può usufruire di servizi specifici per i bambini, dal menù ad hoc al baby sitting fino alle attività di gioco e laboratorio.
Potrebbe interessarti: Frasi per la festa dei nonni: quando e perché si festeggia
La scelta della casa in affitto richiede più impegno, ma garantisce anche maggiore libertà e flessibilità di orario, il che può essere di grande aiuto soprattutto in presenza di bimbi piccoli. Oltre a disporre, se possibile, di un piccolo spazio all’aperto, l’abitazione prescelta dovrà essere vicina ai principali servizi e luoghi di svago, per permettere ai nonni di fare comodamente la spesa e di spostarsi agevolmente con i bambini.