Mamma

Utero retroverso: posizioni, gravidanza e sintomi

L’utero retroverso (o anti-verso) rappresenta una condizione clinica piuttosto comune nelle donne, che lo scoprono nel corso di una visita ginecologica, soprattutto durante la prima ecografica pelvica. Non si tratta di una situazione patologica, ma il termine retroverso definisce la conformazione anatomica dell’utero e come si collega con gli organi circostanti della zona pelvica, in particolare la vescica (anteriormente) e l’intestino retto (posteriormente). Ma cerchiamo di scoprire come funziona questo organo, se il fatto che sia retroverso determini qualche sintomo nella donna e se possa comportare dei problemi in caso di gravidanza.

L’utero retroverso

Generalmente l’utero vede la sua parte superiore puntare in avanti, ossia verso il ventre. Come si può facilmente intuire, l’utero rappresenta una area molto delicata e fondamentale del corpo femminile, perché deputato ad ospitare il feto durante la gravidanza. È costituito da una parte fissa, il collo dell’utero; e da una parte mobile, il corpo dell’utero, che può trovarsi rivolto verso l’alto o verso il basso all’interno del bacino, in alcuni casi anche spostato leggermente in avanti verso lo stomaco. Più precisamente dal punto di vista anatomico l’utero è composto da tre segmenti fondamentali: il fondo, il corpo e la cervice uterina. Quest’ultima è la parte più distale che, attraverso i suoi orifizi, mette in comunicazione la cavità uterina con l’ambiente vaginale.

Si parla di utero retroverso quando la parte superiore dell’organo punta in direzione opposta rispetto alla normale inclinazione dell’utero, ossia verso la colonna vertebrale o l’intestino retto. Si tratta di una anomalia anatomica senza conseguenze. È un fenomeno che riguarda una percentuale tra il 20% e il 30% delle donne ed è di carattere silente ed asintomatico (difatti non è una patologia), anche per anni, se non per tutta la vita. L’utero retroverso può essere considerato, quindi, una variante della normale anatomia uterina, che non determina problemi nella ricerca di una gravidanza e sulla sua naturale e fisiologica evoluzione.

A volte la retroversione dell’utero può verificarsi secondariamente ad altri eventi, come aborti, parti particolarmente complessi, presenza di fibromi o di processi infiammatori, in atto che possono causare aderenze, indebolimento dei legami pelvici o endometriosi. Il processo infiammatorio può portare alla formazione di tessuto cicatriziale, che costringe l’utero a spostarsi in posizione anomala. A volte questo fenomeno si verifica in seguito alla menopausa, per effetto del cedimento dei legamenti, deputati al mantenimento dei legamenti che tengono l’utero nella sua posizione standard.

Ecografiche per scoprirlo

In passato molte donne non venivano mai a conoscenza di questa anomalia anatomica, mentre attualmente è più facile riconoscerla mediante le più comuni tecniche ecografiche. Come già detto in precedenza, è una condizione che non crea alcun fastidio o disagio alle donne. Altre volte, invece, si possono accusare dolori lombari e pelvici, tensione addominale, dismenorrea (dolore durante la mestruazione), dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), disturbi intestinali (se i rapporti sessuali possono compromettere il normale transito intestinale), disuria (dolore alla minzione), cistiti frequenti ed incontinenza. In questi casi il ginecologo potrà eventualmente consigliare una terapia farmacologica ad hoc.

Solitamente i medici prescrivono antidolorifici se il problema è legato al dolore; antibiotici mirati in caso di cistiti ricorrenti e di integratori o farmaci per il trattamento della stipsi. Se i disturbi legati alla retroversione dell’utero dovessero essere piuttosto invasivi, il ginecologo potrà consigliare l’esecuzione di un intervento chirurgico mirato, solitamente eseguito in laparoscopia, volto a correggere lo spostamento dell’utero, per sistemarlo nella sua naturale posizione. Spesso sono consigliati degli esercizi mirati per allentare i fastidi, in caso di dolorabilità.

Gravidanza

In molte donne, una volta scoperta la retroversione dell’utero, subentra il timore di non poter concepire o di aver difficoltà a concepire una gravidanza. Si tratta però di una paura infondata. Se la retroversione è congenita non vi è alcuna difficoltà di concepimento o impianto dell’embrione. Infatti, l’utero anti-verso potrebbe ritrovare la posizione più comune già durante la prima gravidanza della donna, indicativamente verso la decima o dodicesima settimana, a volte tra la quattordicesima o la quindicesima settimana. Diviene, quindi, anteroverso fino al termine della gestazione.

Patologie

Il vero problema si potrebbe avere se l’alterata posizione dell’utero derivi da patologie, che possono compromettere la fertilità (ad esempio l’endometriosi e la fibromatosi uterina). Dopo circa un mese dal parto, quando riacquisisce le sue dimensioni normali, l’utero ritorna retroverso, semplicemente per effetto dei legamenti che lo riportano al posto originario.

In rari casi può accadere che l’utero non si rigiri. In questi casi si possono verificare dei problemi come:

  • Ritenzione acuta di urina: il collo dell’utero va ad appoggiarsi sulla vescica e sull’uretra, impedendo la fuoriuscita dell’urina. Nelle prime settimane si potrebbe avvertire una sensazione di pesantezza nella zona della vescica, per la fisiologica crescita dell’utero. Si possono, inoltre, verificare più frequentemente delle infezioni urinarie.
  • Incarcerazione dell’utero: se la retroversione non è completa o corretta, l’utero può non riuscire a svilupparsi completamente. Se la retroversione viene diagnosticata troppo tardi, il parto può dover avvenire mediante taglio cesareo, per evitare eccessive difficoltà.
  • Maggiore frequenza di dilatazioni venose (varici pelviche).
  • Discesa di organi dopo il parto (anche se le evidenze scientifiche non sono ancora forti in merito).

Come già detto in precedenza, durante la crescita del feto, l’utero si espande per far spazio al nascituro, raddrizzandosi autonomamente, sollevandosi dalla vescica e dall’intestino retto. In tal modo la pressione sui questi due organi si riduce. È bene precisare che il sollevamento dell’utero è fisiologico durante la gravidanza. Se la retroversione non si corregge autonomamente al termine del primo trimestre, il ginecologo esegue la manovra di correzione manualmente, per via vaginale, per consentire il normale proseguimento della gravidanza. Può anche verificarsi una iniziale difficoltà (primo trimestre), per il medico ginecologo nella rilevazione mediante ultrasuoni. Il medico ricorrerà quasi sicuramente agli ultrasuoni transvaginali per vedere la progressione della gravidanza.

Al termine dei nove mesi di gestazione, il collo dell’utero (la parte più vicina alla vagina), assume naturalmente una posizione più centrale, per favorire l’uscita del feto, attraverso il canale vaginale. Questo si verifica, di norma, sia in donne con utero in posizione normale, sia con utero retroverso. Infatti, il collo dell’utero, posizionato sia davanti sia in antiversione, una volta scaduto il termine della gravidanza, si sposterà naturalmente in posizione centrale.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Mamma

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago