Nelle primissime settimane di gestazione il cosiddetto “tappo mucoso” fa la sua comparsa all’interno del collo uterino e la sua funzione è sin dall’inizio molto importante. Infatti, si tratta di un muco cervicale fondamentale e necessario in quanto funge da protezione sia per il feto che per l’utero della mamma nei confronti di tutte le possibili aggressioni esterne ed infezioni che possono verificarsi.
Nel corso dei mesi questo muco diventa sempre più consistente e denso fino a formare un vero e proprio “tappo” che chiude l’utero, proteggendo al massimo quanto di più prezioso in esso è custodito: il bambino.
Il suo aspetto è variabile e molto dipende da come l’utero e tutti gli organi genitali della donna sono conformati e soprattutto dalle concentrazioni ormonali che possono essere soggettive e diverse da un soggetto all’altro. Il tappo mucoso può infatti variare nella densità così come nel colore ed è importante saperlo osservare per aver poter intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Solitamente il tappo mucoso si presenta di un color bianco lattiginoso e possono apparire, ma non sempre, delle tracce lievi di sangue dovuto alla presenza dei capillari che si rompono nel corso delle variazioni che avvengono nell’utero. Talvolta il suo colore può essere più scuro per i residui di sangue vecchio accumulati nei mesi – questo aspetto non deve destare preoccupazioni se tutto rientra in certi parametri, in ogni caso, meglio consultare il ginecologo.
L’ espulsione del tappo mucoso può anche non essere avvertita e notata dalla donna soprattutto se avviene nel corso del travaglio, ma può essere eliminato dall’utero anche in vari intervalli settimane prima che il parto inizi. Quando il tappo mucoso viene espulso prima di 6 settimane dal parto occorre però recarsi subito in ospedale e sottoporsi ad un controllo medico accurato per scongiurare un parto prematuro o un’infezione.
Il tappo mucoso è un indicatore dello stato di salute della mamma e va sempre tenuto sotto controllo, infatti occorre recarsi subito dal medico nel caso in cui esso si presenti troppo ricco di sangue oppure di un colore marrone troppo accentuato, se si presenta di colore giallo e non bianco perché potrebbe essere indice di infezione ed infine è importante controllare che non abbia un odore sgradevole perché anche in questo caso potrebbe esserci in atto una infezione vaginale che va affrontata subito e prima del parto per impedire che il bambino sia contagiato durante la fase dell’espulsione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…