abitudini che i figli imparano dai genitori
I figli tendono ad assorbire molto l’atmosfera che circola in casa. Per questo motivo, il comportamento dei genitori svolge un ruolo fondamentale per trasmettere la giusta serenità.
Di seguito scoprirete quali sono le dieci abitudini di coppia che i figli assumono dai propri genitori (ecco alcuni consigli per i neogenitori).
La personalità è un aspetto molto importante per la giusta crescita e lo sviluppo del carattere dei vostri figli. Se tra i genitori c’è molta “freddezza” e vi sono poche manifestazioni di affetto in famiglia è molto probabile che i figli nelle relazioni amorose difficilmente riusciranno ad aprirsi ed esprimere le loro emozioni.
Più i vostri figli assisteranno alle liti in casa più tenderanno ad assumere il comportamento dei genitori e adotteranno le medesime abitudini di coppia nelle loro future relazioni.
A tal proposito un ambiente molto teso e conflittuale è un fattore che potrebbe incidere negativamente sulla disciplina dei figli.
Un altro aspetto a cui dovrete prestare particolare attenzione per la serenità dei vostri figli sono le relazioni conflittuali.
Gli effetti di questi rapporti possono a lungo andare influenzare i ragazzi e tenderanno anch’essi a ricercare questo tipo di relazione in quanto è l’unica che hanno conosciuto.
Sono numerose le probabilità in cui l’ambiente familiare potrebbe aver influenzato le abitudini di coppia dei figli.
In particolare, se in casa non si comunica abbastanza e il dialogo tra i genitori è del tutto assente sarà molto probabile che i ragazzi assumeranno un comportamento simile chiudendosi in se stessi (per avere un matrimonio felice basta seguire 10 semplici consigli).
Non è detto che i figli di genitori separati o che hanno cambiato più partner assumano necessariamente le medesime abitudini di coppia: può anche accadere che una volta adulti sappiano perfettamente cosa è giusto ripetere e cosa no.
Le brutte esperienze vissute durante l’infanzia possono quindi rivelarsi delle valide lezioni di vita.
Anche la difficoltà di affrontare argomenti riguardanti il sesso può influenzare la crescita dei vostri figli.
Per questo motivo è consigliabile mostrarsi sempre aperti ad affrontare discussioni riguardanti la sessualità con la giusta tranquillità al fine di far sentire i ragazzi sempre a proprio agio.
Molto spesso i genitori non si rendono conto di influenzare anche le piccole pratiche giornaliere come saper gestire le questioni economiche.
Nella maggior parte dei casi i soldi sono una delle prime cause di liti in famiglia che a lungo andare possono causare tensioni e conflitti che si riverseranno sui figli.
Essere gentili, altruisti e sempre disponibili con il prossimo è un atteggiamento che può dipendere molto da ciò che si è visto fare in famiglia.
State attenti quindi alle abitudini negative come i comportamenti aggressivi o i maltrattamenti che sono assolutamente da evitare.
Le mancanze affettive da parte dei genitori possono trasformarsi per i figli in vere e proprie dipendenze affettive. I figli di genitori separati possono infatti sviluppare un attaccamento maggiore al partner per paura di perderlo.
Infine, le abitudini di coppia possono anche scaturire dal ruolo svolto dai genitori che sono per i figli delle vere e proprie guide di vita.
Tuttavia, un comportamento troppo severo da parte di un padre nei confronti della propria moglie potrebbe causare l’effetto contrario e il figlio tenderà a respingere tale condotta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…