Categories: Mamma

Stitichezza neonati: rimedi e consigli

Sei dice che le mamme parlino tra loro sempre di allattamento e pupù di neonati… ebbene questo è vero,  visto che la cosiddetta “evacuazione” è la prima fatica di un neonato. Molte si volte si parla però di stitichezza del neonato in modo erroneo usando quel termine o attribuendo questa problematica a motivazioni non del tutto corrette.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”173663″]

Che cos’è la stitichezza

Per stipsi si intende l’emissione con intenso sforzo, talvolta insieme a sofferenza o fastidio, di feci asciutte, dure, compatte. Nei primi giorni di vita si presenta il “riflesso gastro-colico”, questo fa sì che appena il latte arriva nello stomaco spinge il contenuto del colon verso il basso, provocando così anche 5/6 scariche al giorno. Ciò “inganna” la neomamma che presume sia il ritmo regolare intestinale del piccolo e non appena il riflesso scompare, modificando inevitabilmente gli episodi, attribuisce questo fenomeno a “patologia” andando in allarme. Inoltre bisogna ricordarsi che il neonato è ancora impacciato nei suoi movimenti e la mancanza di coordinazione e incapacità può a sua volta far pensare a sofferenza e sforzo.

Stitichezza di un neonato allattato al seno

Quando si ha un dubbio bisogna sempre parlare con il proprio pediatra, è lui la guida e il punto di riferimento per il vostro bambino. In linea generale bisogna sapere però che un bimbo allattato naturalmente non può soffrire di stitichezza perchè la sostanze ingerite dal seno della mamma ammorbidiscono le feci rendendole ricche di acqua. Inoltre il piccolo avverte più tardivamente lo stimolo rispetto ad un adulto anche quando questo arriva regolare, pertanto le scariche si possono verificare anche a distanza di giorni. Bisogna stare attenti ad intervenire dall’esterno con rimedi “naturali” perché potrebbero compromettere la possibilità di crescita del bambino e la sua capacità di autoregolarsi.


[dup_immagine align=”alignright” id=”173665″]

Stitichezza di un neonato allattato artificialmente

Nella maggior parte dei casi la stipsi si presenta in bambini allattati artificialmente, questo forse per una insufficiente diluizione del latte artificiale con l’acqua oppure per un precoce inizio di svezzamento. In ogni caso è bene chiedere consiglio al pediatra che potrà indicare un latte ricco di prebiotici o di particolari formulazione di grassi che sono presenti nel latte materno e facilitano il compito al piccolo rendendo le feci più morbide.

Stitichezza durante lo svezzamento: gli alimenti corretti

In questo caso è molto più facile porre rimedio e risolvere la situazione . Innanzitutto bisogna comprendere che non si tratta di una malattia ma è solo una conseguenza dell’alimentazione: probabilmente il piccolo necessita di più fibre, verdure o semplicemente deve bere più acqua. Come per gli adulti, la stitichezza si supera con la nutrizione corretta per il suo organismo, pertanto preparate piatti con verdura a foglia larga come spinaci o bietole, frutta come pera o prugna (cotte sono ancora più lassative). Se avete iniziate lo svezzamento con le creme di Riso mais e tapioca potete sostituirle preferendole alla Crema di mais e tapioca che non contiene riso, cereale con effetto astringente.

Se neanche con l’alimentazione riuscite ad aiutare il piccolo nella sua “giovane impresa”, chiedete consigli al vostro medico e non improvvisatevi pediatre: è vero che una mamma sa cos’è meglio per il proprio bambino ma, talvolta, si rischia di somministrare al piccolo rimedi fai da te anche dannosi. Il medico è sempre la fonte numero uno a cui rivolgersi in qualsiasi caso – chiedete consiglio e il dottore saprà indicarvi metodi non dannosi per curare la stipsi del vostro piccolo!

Antonella Amato

Titolare di Amiche della Sposa Le tue Wedding Planner, sede Milano, organizza Matrimoni raffinati e creativi, interpretando sapientemente i desideri di stile e di budget dei futuri sposi. Forte del suo know how professionale di organizzatrice Eventi nel fashion, nella cultura e nel wedding, anticipa le tendenze del settore e offre servizi su misura chiamati Wedding Box, consulenze su singoli dettagli dell’organizzazione.

Share
Published by
Antonella Amato

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago