Pesarsi è bello con My Family di Meliconi
Il sovrappeso e l’obesità infantile stanno acquisendo negli ultimi anni una grande importanza per l’impatto sulla salute a cui va incontro un bambino che accusa queste patologie. Un bambino obeso o in sovrappeso è pi spesso soggetto a malattie cardiovascolari, psicologiche e strutturali; inoltre ha una buona probabilità di andare incontro all’insorgenza di alcune patologie dismetaboliche e degenerative in età adulta.
I dati pubblicati nel 2012 dallo studio sulla popolazione dei bambini italiani, effettuato da Okkio alla Salute, evidenziano che il 22,2 % dei bambini italiani è in sovrappeso e il 10,6 % è obeso.
Il sovrappeso e obesità infantile hanno un’insorgenza multifattoriale, perché sono un insieme di cause che portano a sviluppare il problema da una alimentazione scorretta ed eccessiva, ridotto movimento e a fattori genetici, raramente vi sono disfunzioni ormonali. Quindi abbiamo evidenziato tre cause principali:
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) suggerisce un approccio multifattoriale per prevenire e ridurre il sovrappeso e l’obesità infantile; infatti consiglia l’aumento del consumo di frutta e verdura, diminuzione dell’assunzione di alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale. Inoltre associata ad una corretta alimentazione vi è la promozione dell’attività fisica giornaliera in questo modo si riesce a mantenere sotto controllo il peso corporeo.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”98279″]Per la prevenzione del sovrappeso ed obesità infantile è di particolare importanza controllare regolarmente il peso corporeo. La misurazione del peso deve avvenire con bilance affidabili, che riducono al minimo i probabili errori strumentali. Risulta utili rilevare il peso del bambino sempre alla stessa ora, al mattino a digiuno e senza vestiti. Se non ci sono particolari problemi il salute deve essere misurato dalle 3 alle 4 volte all’anno. Con la bilancia My Family di Meliconi sarà poi più divertente pesarsi insieme; questa bilancia, infatti, è particolarmente adatta ai bambini, sia per i disegni simpatici e colorati, sia per la facilità di lettura dovuta al funzionamento meccanico.
Una volta misurato accuratamente il peso corporeo, per sapere se vostro figlio risulta essere in sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso il pediatra utilizza delle tabelle chiamate percentili, che prendono in considerazione peso, altezza, sesso ed età.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…