Categories: Mamma

Si torna a scuola: come proteggere i propri figli da batteri e virus

Dal nido in poi, è una lotta continua contro influenze e febbri, come rispondere e temprarsi per il combattimento?

Molti genitori sono messi subito in trincea: al nido, il contagio e il passaggio di microbi da bimbo a bimbo sono quasi matematici, per questo la lotta è diretta e senza sconti. Bisogna semplicemente capire come comportarsi e prendere atto che è normale, basta solo avere pazienza.

Virus: temprano l’organismo

Le domande sono tante, in primis ci si domanda perché questo meccanismo “nido-virus” sia così sistematico: i pediatri rispondono che in casa le esposizioni dei bambini sono ridotte al minimo, per via delle attenzioni che riponiamo nelle nostre case a partire dalla salubrità degli ambienti; a scuola, invece, il riscaldamento alle volte è eccessivo, l’ambiente è poco areato, a questo si aggiungono il gioco congiunto e la trasmissione dei virus.

Il fatto che i bambini entrino in contatto con i virus non è un male, però. Si attivano i processi di apprendimento immunologico, si rafforzano le difese immunitarie, di conseguenza l’esposizione ai virus è il modo migliore per temprare il sistema immunitario. Per questo, aver paura della febbre è sbagliato e, per la somministrazione dell’antibiotico, bisogna sentire il pediatra e far valutare direttamente a lui.

Va comunque precisato che le malattie più ricorrenti tra i bambini sono quelle di carattere virale, che non necessitano di cure antibiotiche.

Prevenzione

Qual è il modo più giusto per contrastare o rispondere alla malattia? Puntare molto sull’alimentazione che sia ricca di frutta e verdura, uno stile di vita attivo e all’aria aperta. Ma cos’altro previene i continui malanni? Vi facciamo un breve e puntuale elenco:

le mani pulite: lavaggi frequenti ed accurati possono contrastare la circolazione dei virus, dall’asilo a casa;

stare all’aria aperta: anche d’inverno, non temete di portarlo fuori o di aprire le finestre per arieggiare l’ambiente;

allattamento al seno: quando possibile per le mamme, è il metodo più antico e più sano per prevenire le malattie;

lavaggi nasali: molti pediatri ritengono molto utili i lavaggi nasali con soluzione fisiologica o salina, sarebbe molto efficace nella prevenzione delle infezioni respiratorie;

rimedi naturali: il ribes nigrum maerato glicemico, lo zinco ed altri rimedi di tipo naturale sono rientrati nelle prescrizioni dei pediatri per prevenire le malattie invernali e quelle legate alla collettività.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago