Mamma

Sexting, che cosa è e come parlarne ai propri figli

Guardiamo i nostri figli alle prese con lo smartphone e ci chiediamo come proteggerli dai pericoli della rete. Da qualche anno c’è un rischio che si sta diffondendo a macchia d’olio tra i minorenni: quello del sexting. Di che cosa si tratta?

Il termine indica lo scambio di materiale sessualmente esplicito – testi, foto, video – tramite qualunque mezzo informatico. Secondo i dati della Polizia di Stato, del Ministero dell’Istruzione e del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il 24% dei ragazzi italiani di età compresa tra 13 e 18 anni ha fatto sexting almeno una volta nella vita. Nel 15% dei casi, le foto inviate sono state poi ricondivise da chi le ha ricevute.

Sono numeri che fanno paura e di fronte ai quali non possiamo non prendere di petto la situazione e parlarne ai nostri figli. Già, ma come fare? Ecco alcuni consigli.

Scegliere il momento giusto

Non bisogna affrontare la questione in un momento di tensione o di fretta, ma in un’occasione in cui si ha tempo e tranquillità. Può essere utile scegliere un momento in cui si è vicini per qualche motivo, come una passeggiata, un viaggio in macchina o una pausa in un locale. In questo modo, si evita il contatto visivo diretto, che può essere imbarazzante o intimidatorio.

Sexting, evitare le accuse

Non bisogna far sentire il proprio figlio o la propria figlia come se avesse fatto qualcosa di sbagliato o di vergognoso. Si può iniziare la conversazione in modo informale, chiedendo la sua opinione sul fenomeno del sexting o se ne ha mai sentito parlare.

Si può anche raccontare di aver visto un servizio in tv o letto un articolo sull’argomento e chiedere come si sentirebbe se gli capitasse qualcosa del genere. In questo modo, si esprime interesse e curiosità, senza giudicare o criticare.

Sexting, evitare le emozioni forti

No a esprimere disgusto, paura o rabbia per il fenomeno del sexting, perché queste emozioni potrebbero provocare una reazione di chiusura o di difesa da parte del proprio figlio o della propria figlia. Se lui o lei ammette di aver fatto o ricevuto sexting, bisogna cercare di capire le sue motivazioni e le sue sensazioni.

Si può spiegare che scambiare queste immagini con una persona con cui si ha un buon rapporto non garantisce che quel rapporto duri per sempre. E che se la relazione finisse male, quelle immagini potrebbero essere usate in modo dannoso o vendicativo.

L’obiettivo è aiutare i nostri figli a non sentirsi in colpa e a saper valutare le conseguenze delle sue azioni, in modo che agiscano con consapevolezza e responsabilità.

Foto copertina: Credit Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: sexting

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

5 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

6 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

10 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

13 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

15 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

18 ore ago