Categories: Mamma

Scambio dei ruoli: i figli che si prendono cura dei genitori anziani

Vedere i propri genitori che invecchiano è una situazione inevitabile, ma che scatena nei figli dinamiche emozionali molto forti e variegate; è veramente triste accorgersi che gli stessi iniziano a diventare meno autonomi nelle faccende quotidiane e negli spostamenti, e la presenza dei figli con l’andare del tempo diventa per loro indispensabile.

Le responsabilità della loro vita e della loro salute andranno così discusse tra i vari membri familiari i quali a turno si dovranno confrontare sui vari aspetti pratici e logistici.

Se il figlio è unico si sentirà totalmente investito nel nuovo ruolo di “genitore”, mentre se accanto a lui ci sono altre sorelle o fratelli si sentirà meno solo e questa nuova situazione si potrà gestire con più serenità.

Le emozioni di questa inversione di ruolo, come detto, sono tantissime e di carattere estremamente individuale; la malattia di un genitore magari subentra in una fase della vita del figlio in cui quest’ultimo si sta costruendo la propria famiglia e magari ha da poco ha trovato un lavoro stabile (sentimenti di gioia e tristezza coincidono), quale far prevalere senza sentirsi in colpa?

La vita è una ruota che gira e dobbiamo entrare nell’ottica che prima o poi questa situazione la vivremo tutti, chi in prima persona, chi indirettamente, chi con più distacco e chi con dolore straziante, in fondo sono i nostri genitori e qualsiasi sia stato il rapporto instaurato nella vita con loro è difficile non farsi coinvolgere.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”123829″]

Un aiuto esterno

Cercare un aiuto esterno se possibile non deve essere sentito come una sorta di “menefreghismo”, ma come un valido supporto nel momento in cui noi non possiamo essere presenti fisicamente per mille altri motivi.

L’importante è avere con i propri genitori anziani se possibile, un dialogo aperto dove si devono valutare insieme tutte le possibili soluzioni a questa nuova dinamica familiare che si è venuta a creare.

A volte si sentono i discorsi di figlie già grandi che sono stressate in quanto devono dividersi tra la loro nuova famiglia e la cura dei genitori divenuti anziani e magari malati; non è facile tutto questo, ma l’importante è non isolarsi e chiedere aiuto anche alle strutture vicino casa che in qualche modo possono curare il genitore in nostra assenza; se poi i figli lavorano o vivono lontani la situazione è ancora più precaria e complessa.

Ci sono sparsi sul territorio moltissimi volontari e associazioni dove potersi confrontare con chi ha gli stessi problemi da affrontare in modo da sentirsi meno soli e sfogarsi per questi nuovi ruoli assunti, difficili e pieni di emozioni contrastanti.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago