Categories: Mamma

Scambio dei ruoli: i figli che si prendono cura dei genitori anziani

Vedere i propri genitori che invecchiano è una situazione inevitabile, ma che scatena nei figli dinamiche emozionali molto forti e variegate; è veramente triste accorgersi che gli stessi iniziano a diventare meno autonomi nelle faccende quotidiane e negli spostamenti, e la presenza dei figli con l’andare del tempo diventa per loro indispensabile.

Le responsabilità della loro vita e della loro salute andranno così discusse tra i vari membri familiari i quali a turno si dovranno confrontare sui vari aspetti pratici e logistici.

Se il figlio è unico si sentirà totalmente investito nel nuovo ruolo di “genitore”, mentre se accanto a lui ci sono altre sorelle o fratelli si sentirà meno solo e questa nuova situazione si potrà gestire con più serenità.

Le emozioni di questa inversione di ruolo, come detto, sono tantissime e di carattere estremamente individuale; la malattia di un genitore magari subentra in una fase della vita del figlio in cui quest’ultimo si sta costruendo la propria famiglia e magari ha da poco ha trovato un lavoro stabile (sentimenti di gioia e tristezza coincidono), quale far prevalere senza sentirsi in colpa?

La vita è una ruota che gira e dobbiamo entrare nell’ottica che prima o poi questa situazione la vivremo tutti, chi in prima persona, chi indirettamente, chi con più distacco e chi con dolore straziante, in fondo sono i nostri genitori e qualsiasi sia stato il rapporto instaurato nella vita con loro è difficile non farsi coinvolgere.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”123829″]

Un aiuto esterno

Cercare un aiuto esterno se possibile non deve essere sentito come una sorta di “menefreghismo”, ma come un valido supporto nel momento in cui noi non possiamo essere presenti fisicamente per mille altri motivi.

L’importante è avere con i propri genitori anziani se possibile, un dialogo aperto dove si devono valutare insieme tutte le possibili soluzioni a questa nuova dinamica familiare che si è venuta a creare.

A volte si sentono i discorsi di figlie già grandi che sono stressate in quanto devono dividersi tra la loro nuova famiglia e la cura dei genitori divenuti anziani e magari malati; non è facile tutto questo, ma l’importante è non isolarsi e chiedere aiuto anche alle strutture vicino casa che in qualche modo possono curare il genitore in nostra assenza; se poi i figli lavorano o vivono lontani la situazione è ancora più precaria e complessa.

Ci sono sparsi sul territorio moltissimi volontari e associazioni dove potersi confrontare con chi ha gli stessi problemi da affrontare in modo da sentirsi meno soli e sfogarsi per questi nuovi ruoli assunti, difficili e pieni di emozioni contrastanti.

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

3 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

4 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

8 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

11 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

13 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

16 ore ago