Il grembiule in ogni grado scolastico, dalla scuola materna alle scuole elementari, è da sempre un capo che tende ad uniformare la classe creando un certo ordine visivo e eliminando le differenze di abbigliamento che spesso possono emergere, mettendo in risalto gli status sociali del tutto fuori luogo in un ambito scolastico. Sotto il grembiule si è tutti uguali e si perde, se vogliamo dirla tutta, una certa individualità e libertà di espressione.
Non esiste in Italia un regolamento rigido per i vari ordini scolastici che preveda l’uso del grembiule obbligatoriamente, ma è a discrezione dei presidi che possono deciderne o meno l’utilizzo.
[dup_immagine align=”alignright” id=”131741″]A quadretti – rosa e bianco oppure azzurro e bianco – a tinta unita dal bianco al nero, passando per il rosa, l’azzurro ed il blu, il grembiule rappresenta l’abbigliamento per eccellenza dell’istituzione scolastica ed è così da sempre.
Se durante la scuola materna il grembiule rappresenta per molte mamme un accessorio utile perché permette di salvare da colla e colori i capi dei bambini, per altre invece, soprattutto alle scuole elementari e medie – seppure in questo caso è meno consueto l’utilizzo in Italia, mentre in molti Paesi europei è di routine- non è sempre visto di buon occhio e se ne farebbe volentieri a meno.
A favore dell’uso del grembiule c’è innanzitutto l’aspetto pratico: si tratta di un capo base realizzato in leggero cotone – semplice anche da candeggiare – che si lava velocemente ed è molto comodo da indossare anche per i bambini, soprattutto all’asilo ed alle elementari.
Se da un lato è vero che il grembiule tende ad uniformare lo stile dei bambini, a svantaggio dell’ individualismo e della personalità, dall’altro lato è proprio questo aspetto che elimina le differenze sociali ed economiche fra chi può sfoggiare un abito di marca e chi invece non può permetterselo. Altro significato simbolico del grembiule è legato al fatto che esso si indossa a scuola dove vigono leggi precise di comportamento e dove ci sono precisi ruoli da rispettare.
I contro derivanti dall’utilizzo del grembiule, invece, sono rappresentati dal fatto che per molti genitori l’acquisto di un grembiule va ad accrescere ogni anno le spese scolastiche a cui si deve far fronte.
Infatti per l’acquisto di un buon grembiule spesso i prezzi oscillando dai 15 euro ai 30 euro, dipende dal tessuto, dalla taglia e dal brand.
Inoltre l’uso del grembiule non permette ad ogni singolo bambino di manifestare il proprio io e lo costringe ad omologarsi alla massa, impedendoli di manifestare i propri gusti, aspetto che a moltissimi genitori moderni non piace ed è per questa ragione che si sono costituiti veri e propri “comitati” contro il grembiule nelle scuole!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…