Spazzolino Chicco in verde con massaggiatore; ideale per i primi dentini e utilizzabile a partire dai 5 mesi.
Il tuo bambino ha finalmente messo il suo primo dentino, a casa è grande festa per tutti e lui per primo se lo tocca con curiosità e soddisfazione. Anche se ha solo uno o due dentini la natura porta il bebè a condurre gli alimenti proprio lì, perché il piccolo si rende conto che con quello “strumento nuovo” riesce più facilmente a mangiare e soprattutto a gustare le pappe prelibate che gli cucina la mamma.
Contemporaneamente, però, i genitori si fanno subito sommergere da domande e dubbi di ogni tipo: serve uno spazzolino? Il piccolo può usare già il dentifricio? Dobbiamo portarlo dal dentista? Tutte domande comprensibili a cui cercheremo di dare una risposta.
La prima cosa da fare è parlare con il pediatra. Lui saprà indicarvi un corretto uso del fluoro, con tempi e dosi idonei alla crescita del bambino. Successivamente vi indicherà quando acquistare il primo spazzolino e soprattutto quale tipologia preferire.
Senza dimenticare che, in realtà, la cura dell’igiene orale è un aspetto che dovrebbe essere preso in considerazione sin dalla nascita del bebè, facendo attenzione all’alimentazione ed evitando di fargli ingerire zuccheri inutilmente, ad esempio coprendo il succhiotto con il miele o con un qualsiasi dolcificante … ciò può creare complicazioni e problemi anche se ancora non sono comparsi i primi dentini. Così come andrebbero assolutamente evitate le caramelle.
Solitamente la prima visita del dentista è all’età di tre anni, per allora il bimbo dovrebbe sapere usare, più o meno correttamente lo spazzolino che mamma e papà gli hanno comprato. È difficile riuscire a trasmettere l’importanza di questo gesto ma si può coinvolgere il bimbo dal suo primo anno di età con il gioco, approfittando della forte “imitazione” nei confronti dei genitori. Fategli vivere il momento dedicato all’igiene dentale come una parentesi divertente dove lui può utilizzare un attrezzo nuovo tutto colorato, magari con un disegno che rappresenti il suo personaggio preferito! Il dentifricio, invece, dovrebbe essere usato solo quando si è sicuri che il bambino non lo mangi: non è una sostanza tossica ma non va ugualmente ingerita, soprattutto se in grandi quantità.
Se non riuscite a trasmettere al bambino la buona abitudine di lavarsi i dentini, potete provare con una piccola garzina imbevuta di acqua, strofinando delicatamente per pulire i denti e le gengive del piccolo. Sperando ovviamente che vostro figlio ve lo consenta senza fare troppi capricci! In tal caso armatevi di pazienza e… insistete.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…