Frequentate un corso di preparazione al parto
Se non avete la possibilità di frequentare un corso, esistono diversi libri e Dvd che vi possono dare una mano sull’argomento, reperibili comunque in tutte le librerie o anche online.
In ogni caso una preparazione ben efficace al travaglio, parlando di parto naturale,si basa su due punti essenzialmente:
– Il Rilassamento: è importante imparare le tecniche di rilassamento per affrontare un buon parto
– La Respirazione: la respirazione aiuta l’ossigenazione del corpo e ci aiuta ad affrontare il dolore.
Se imparerete queste due tecniche siete già sulla buona strada e avrete fatto un ottimo lavoro di preparazione per il parto.
Tecniche naturali per affrontare il travaglio
Le ultime settimane di gravidanza sono le più stressanti forse dal punto di vista emotivo: utilizzatele oltre che per entrare sempre più in sintonia con il vostro bambino per mettere in pratica ciò che avete imparato durante il corso preparto al fine di imparare a controllare le doglie e il dolore. Ecco un elenco di aiuti naturali per prepararsi al meglio per affrontare il parto naturale:
- massaggiare ogni giorno il perineo con olio di mandorle o sesamo e qualche goccia essenziale di lavanda aiuta ad avere tessuti più elastici e tonici al momento del parto;
- bevete dal settimo mese una tisana di foglie di lampone per tonificare la muscolatura uterina
- anche l’omeopatia e i fiori di Bach ci vengono in aiuto: Caulophyllum 9CH, 3 granuli 3 volte al giorni dai 15 gg prima della data del parto, aiuta nella dilatazione dell”utero; mentre per la paura del parto la floriterapia ci consiglia il Rescue Remedy 4 gocce, 3 volte al giorno, aumentando negli ultimi giorni di attesa e durante il travaglio stesso.
Organizzarsi per tempo
Ricordatevi inoltre che per arrivare ben organizzate è necessario anche decidere dove e come partorire: se avete la possibilità di scegliere la struttura per esempio o se deciderete di partorire in casa, in questo caso sarà necessario informarsi prima da un’ostetrica in libera professione che vi segua in questo percorso di nascita che volete intraprendere. Infine informatevi sulla questione della possibile scelta per l’anestesia epidurale, differente in ogni ospedale.
Una volta che avrete deciso tutto quanto, imparato gli esercizi di rilassamento e respirazione, potete dedicarvi alla preparazione della valigia per l’ospedale. Questo è uno dei momenti più tipici e forse divertenti della preparazione per la nascita del piccolo, è necessario preparare la valigia per l’ospedale un po’ anticipo rispetto alla data presunta del parto, in modo che siate preparate ad ogni evenienza. La struttura che avete scelto per partorire vi fornirà se lo chiedete, una lista del corredino necessario, a seconda della stagione in cui nascerà il piccolo. Oltre a questa lista ricordatevi il vostro necessario, tra cui camicie aperte davanti per allattamento, grandi assorbenti post parto, oggetti per la vostra toilette.