Mamma

Parto e maternità, le tradizioni più strane e commoventi nel mondo

Portare avanti una gravidanza e mettere al mondo un bambino è ciò che accumuna milioni di donne in tutto il mondo. E se ogni attesa è diversa, la stessa cosa vale per il parto e il post-parto. Ogni Paese poi, da milioni di anni, porta avanti tradizioni e usanze che rendono ancora più unica l’esperienza di diventare genitore. Eccone alcune commoventi e strane.

Uova e caramelle in Turchia

In Turchia sono diffuse più tradizioni. La prima riguarda l’immediato post-parto. Non appena il bambino viene al mando, la mamma beve una bevanda nota come “Lohusa Şerbeti” (“sorbetto del dopo parto”). Al suo interno acqua, zucchero, chiodi di garofano, cannella e coloranti alimentari rossi. Lo scopo, secondo tradizione, è quello di far scorrere il latte materno. Passati i primi 20 giorni, in cui la donna si riposa in casa, madre e figlio si recano nelle abitazioni di amici e parenti. Qui riceveranno un fazzoletto pieno di caramelle, per augurare che sia un bimbo bonario e un uovo per simboleggiare una vita sana.

La cura della mamma in Corea del Sud

Meno particolare la tradizione in Corea del Sud, ma sicuramente più utile. Nel Paese asiatico, infatti, ci sono numerosi centri di assistenza post-partum in cui mamma e figlio possono trovare un team di nutrizionisti, infermieri e specialisti per ricevere un aiuto nell’avvio della nuova vita insieme. Inoltre, in questi luoghi vengono organizzati corsi di yoga e massaggi per riprendersi dalla nascita e assicurare una relazione forte tra i due.

Regali per la neo-mamma in Finlandia

Anche in Finlandia il benessere della mamma è fondamentale. Già negli anni ’30 il governo predispose un piano per fornire alle madri tutte ciò di cui avevano bisogno per crescere i figli. Le neo-mamme possono scegliere se ricevere una scatola di prodotti per bambini, inclusi vestiti, biancheria da letto e pannolini, oppure prendere una sovvenzione in denaro.

Il sacrificio animale in Pakistan

In Pakistan, invece, il benvenuto ai nuovi nati è decisamente diverso. Nessun corso di yoga o massaggi, ma un sacrificio animale. La tradizione è conosciuta come Aqiqah, durante la quale viene dato il nome al bambino, gli viene rasata la testa e viene fatto un sacrificio animale in suo onore. La cerimonia si svolge il settimo, quattordicesimo o ventunesimo giorno dopo la nascita del piccolo.

Il primo bagnetto in Nigeria

In Nigeria il primo bagnetto dei bambini è considerato molto importante, e non per una questione di igiene. Nella comunità Yoruba, durante il settimo giorno per le bambine e il nono per i bambini, gli amici e la famiglia portano acqua (per liberarsi dei nemici), olio di palma (per avere una vita libera dallo stress), noce di cola (per una lunga vita), sale e pepe (per una vita piena). Il primo bagno del neonato è affidato alla nonna, per simboleggiare il fatto che la mamma non sarà la sola a crescere il figlio.

I “biscotti con topi” in Olanda

In Olanda è consuetudine partorire in casa e non in ospedale, usanza che si è invece persa in modi Paese occidentali. I genitori annunciano quindi l’arrivo del figlio o della figlia appendendo un cartello alla finestra. Sul fronte culinario, si usa mangiare i “beschuit met muisjes”, i “biscotti con topi”; dove i topi sono i granelli di liquirizia sopra, che possono essere rosa o blu a seconda del sesso del piccolo.

A Bali si seppellisce la placenta

A Bali, in Indonesia, è tradizione seppellire la placenta. Questo perché si pensa che sia un fratello gemello del bimbo nato e che quindi meriti di essere sepolto in modo cerimonioso. Inoltre, si crede che i bimbi siano scesi dal cielo e per questo debbano essere trattati come dei. I loro piedi non potranno quindi toccare il suolo per i primi 210 giorni di vita.

In Guyana la placenta si brucia

Completamente diversa è la tradizione che riguarda la placenta in Guyana, paese sudamericano. La tradizione vuole che venga bruciare, per simboleggiare la separazione tra la mamma e il bambino.

La circoncisione in Israele

La circoncisione è un rituale comune in molte zone del mondo, ma in Israele è obbligatoria.L’antica pratica, nota come Brit Milah, è una cerimonia religiosa eseguita l’ottavo giorno di vita del bambino.

In Brasile il rosso porta fortuna

In Brasile è importante scegliere con cura gli abiti indossati dai più piccoli. In particolare il colore rosso simboleggia la buona fortuna e tiene lontano gli spiriti maligni. Per questo i neonati vengono spesso vestiti di rosso. Nel paese sudamericano, inoltre, è consuetudine che le nuove mamme regalino agli amici e alla famiglia un piccolo regalo quando hanno un bambino. Ad esempio, i nuovi genitori possono regalare una calamita con una foto del nuovo nato.

Niente antidolorifici in Giappone

In Giappone c’è invece un’usanza che riguarda il momento del parto. La maggior parte delle donne nipponi, quando si trova in sala parto, rifiuta gli antidolorifici perché la tradizione buddista incoraggia i dolori del parto come un modo per preparare la donna alla prova della maternità.

Repubblica Dominicana: cucchiaio, forchetta o coltello?

Infine, nella Repubblica Dominicana c’è un modo particolare per scoprire il sesso del nascituro. Secondo la tradizione, un cucchiaio, una forchetta e un coltello sono posti sotto diverse sedie e coperti. Quando la futura mamma sceglierà dove sedersi, se troverà il cucchiaio significherà che nascerà una bambina, il coltello un bambino e la forchetta indica che il sesso è indeterminato.

(Foto di copertina: credit agenzia iStock)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: gravidanza

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

24 ore ago