Qual è il momento giusto per togliere il pannolino, e quali sono le modalità migliori per farlo? Spesso questo importante traguardo della crescita è vissuto dalle mamme con molti dubbi e un po’ di apprensione. Eccovi dunque qualche suggerimento.
Non esiste un’età ideale per togliere il pannolino, perché ogni bambino ha i suoi tempi e il suo personale percorso. In generale, però, è meglio farlo non prima dei due anni o due anni e mezzo, età nella quale di solito i bambini hanno ben acquisito la capacità di percepire gli stimoli della minzione e dell’evacuazione e di controllarli. Un’eliminazione troppo precoce del pannolino rischia di essere frustrante per il bambino e faticosa per la mamma; al contrario, un’attesa prolungata può creare difficoltà soprattutto in previsione dell’ingresso nella scuola materna, dove si richiede un’autonomia nella continenza.[dup_immagine align=”alignright” id=”14370″]
Molti genitori scelgono di togliere il pannolino al proprio figlio proprio nell’estate precedente l’inizio della scuola, che può effettivamente rappresentare un periodo privilegiato: durante le vacanze, infatti, mamma e papà hanno modo di trascorrere più tempo insieme al bambino e di seguirlo direttamente in questa evoluzione, e l’utilizzo di pochi indumenti leggeri e facili da togliere agevola sicuramente il tutto. In ogni caso, è fondamentale scegliere un momento in cui sia il bambino sia i genitori siano sereni e disponibili a dedicare a questa operazione il tempo necessario.
Quando avrete stabilito di levare il pannolino a vostro figlio dovete essere decise, perché continuare a metterlo e toglierlo a seconda dei casi non farebbe altro che ingenerare in lui confusione. In casi eccezionali in cui non vogliate rischiare problematiche fuoriuscite – per esempio durante un lungo viaggio in auto o nel bel mezzo di una cerimonia – potete ricorrere al pannolino mutandina, badando però di prevedere comunque adeguate soste e visite in bagno per il piccolo. Per il resto, quando siete fuori casa non dimenticate di prestare attenzione alle esigenze del bambino, e portatevi in borsetta uno o due cambi per sicurezza. Durante la notte, invece, in un primo momento potete decidere di mantenere l’uso del pannolino; quando – di solito nel giro di qualche settimana – comincerete a trovarlo asciutto, allora potrete eliminarlo definitivamente.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”14371″]Tenete presente che la padronanza della minizione avviene di solito più in fretta e con maggiore facilità rispetto all’evacuazione delle feci. Siate quindi pazienti e attente a cogliere nel vostro bimbo i i segnali che precedono l’arrivo della “cacca”, come per esempio l’agitazione o la tendenza ad appartarsi.
Potete utilizzare indifferentemente il vasino o il riduttore per il Wc, presentando al bimbo questi oggetti come qualcosa di piacevole e amico e invitandolo a usarli quando percepisce lo stimolo della pipì o della cacca. Può essere utile stabilire alcuni momenti fissi in cui “provare” a fare pipì, per esempio prima di mangiare o prima di uscire.
Se il bambino si bagna o si sporca non sgridatelo, e al contrario lodatelo e gratificatelo quando riesce nell’impresa. Siate coerenti, insomma, ma sempre pacate e serene, perché un atteggiamento nervoso e ansioso contribuirebbe certamente ad aumentare le difficoltà del vostro bimbo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…