Una collana per l'allattamento? Ne trarrete vantaggio sia voi che i vostri piccoli
Arriva un momento nella vita di un lattante, di solito attorno ai 4-5 mesi, in cui ha inizio l’esplorazione sensoriale di tutto ciò che lo circonda e questo è un passaggio meraviglioso. Spesso, però, significa anche che i nostri piccoli si lasciano distrarre dal mondo circostante anche mentre vengono allattati e se alcuni si limitano a tirare i capelli della mamma o a stropicciargli la maglia, altri tendono a girare la testa e a staccarsi dal seno per dedicarsi alla scoperta di quello che c’è intorno a loro. Così, se da una parte è davvero sorprendente vederli in azione, dall’altra potrebbe comportare un po’ di difficoltà nel “gestire” il momento della poppata perché, oltre ad allungarne la durata, si potrebbe perdere la percezione di quanto il bambino si sia nutrito.
È per ovviare questo “intoppo” che vogliamo proporvi un semplice accessorio di facile e veloce realizzazione che si dimostrerà un’ottima strategia per mantenere i nostri bambini concentrati mentre li allattiamo: la Nursing Necklace ovvero la collana per l’allattamento.
Si tratta di semplici collane che la mamma può mettersi al collo, disegnate proprio per offrire ai nostri bambini qualcosa di sicuro e vicino con cui giocare rendendo più rilassante e piacevole il momento dell’allattamento sia per la mamma che per il piccolo.
E in perfetto stile UnaDonna, non solo ve le facciamo conoscere, ma vi mostriamo anche come farle.
Prima di iniziare con il tutorial ci teniamo a soffermarci su un aspetto: i materiali.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42695″]
Essendo un accessorio che verrà maneggiato da bimbi molto piccoli, è importante che gli elementi utilizzati siano naturali, non trattati o trattati con materiali atossici (soprattutto perché le nursing necklace si dimostreranno delle grandi alleate anche durante la dentizione).
Ecco i pochi elementi necessari a creare questo originalissimo accessorio.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42696″]
1. Il procedimento è semplice quanto gli elementi necessari: come prima cosa bisogna fissare il cordoncino all’anello e per questo basta seguire i passaggi illustrati nella foto.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42697″]
2. Per bloccare l’anello inserite due perle di diversa dimensione (e colore) e fermatele con un nodo semplice.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42698″]
3. A questo punto tagliate il cordoncino in modo tale che passi la testa e chiudete il tutto con una perla e un nodo.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42699″]
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42700″]
In pochissimi minuti e con poco materiale avrete a disposizione un accessorio davvero interessante e originale. Quale miglior regalo per una neo-mamma?
E se la neo-mamma ha già una bimba, potreste preparare una piccola collana anche per lei.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”42702″]
Con questa al collo potrà sentirsi vicina alla mamma mentre allatta, magari facendo la stessa cosa con la sua bambola.
Le varianti sono infinite, potete sbizzarrirvi con i colori, con gli elementi, potete aggiungere perle rivestite con l’uncinetto (sono lavabili e offrono un’alternativa sensoriale interessante), insomma anche in questo caso la fantasia la fa da padrona.
Unico vincolo: semplicità e materiali naturali!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…