Categories: Mamma

Neonati e bambini in aereo: istruzioni per l’uso

Siete delle neomamme alle prese con il primo viaggio in aereo con bebè al seguito? Informatevi sulle condizioni di volo offerte dalla compagnia prescelta e resterete stupite da quanto è facile volare con un bambino piccolo a carico! Quali sono le cose da tenere in considerazione?

Numero 1 – L’età del  bebè

Le compagnie di volo generalmente non  fanno pagare il posto per il bambino se ha meno di due anni: vi forniscono semplicemente una cintura speciale con cui tenerlo legato a voi. Per voli lunghi come quelli intercontinentali potete usufruire di culle fornite dalle compagnie stesse, in modo da rendere il viaggio più confortevole per tutta la famiglia. Domanda: c’è un’età minima al di sotto della quale non si può volare? Alcune compagnie accettano i neonati solo dai 7 giorni in su. In generale, meglio comunque consultare il pediatra.

Numero 2 –  Allattamento

Se allattate al seno, gli esperti del settore suggeriscono di allattare il bambino sia nella fase di atterraggio che in quella di decollo, onde evitare che le orecchie del piccolo si otturino causandogli qualche fastidio, proprio come accade agli adulti. Se usate il latte artificiale vi conviene acquistarlo direttamente liquido e non in polvere, bypassando così lo step della preparazione.  La norma relativa alla quantità di liquidi trasportabile in aereo è flessibile nel caso in cui si tratti di latte per bebè: informatevi  al riguardo!

Numero 3 – Coccole  e distrazioni

È possibile che il piccolo si trovi  spaesato in una situazione così particolare: non dimenticate di portare con voi qualcosa che gli sia familiare (per esempio il suo pupazzo o il suo giocattolo preferito) cercando di intrattenerlo come solo i genitori sanno fare. Se possibile alzatevi ogni tanto, soprattutto se il viaggio è lungo: cambiare scenario potrebbe piacergli e riuscire a distrarlo!

Numero 4 – Cambi di pannolino e passeggino

In merito ai cambi di pannolino i genitori più esperti sono ben rodati ma un breve riepilogo può sempre fare comodo:

– Pannolini, traversina e fasciatoio portatile
– Cambio completo
– Salviettine rinfrescanti e monodose di crema per il sederino
– Lavette e sacchettino di plastica dove  riporre i vestiti macchiati

Per il trasporto del passeggino, chiedete alla compagnia come fare per averlo pronto all’arrivo e portarlo fino al gate al momento della partenza, in modo da non sovraccaricarvi troppo tenendo sempre il bambino nel marsupio, soprattutto se non è un neonato.

 

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago