Categories: Mamma

Mio figlio è proprio un mammone… cosa posso fare?

Tutti i bambini prima o poi si dovranno separare dalla loro madre, ma vediamo che questo delicato passaggio è vissuto in maniera diversa da ogni bambino e questo dipende in parte dall’indole del bambino stesso ma soprattutto dal rapporto che quest’ultimo ha instaurato con la madre fin dai primi periodi; infatti notiamo che se un piccolo è stato cresciuto con amore, protezione e sicurezza la fase della separazione sarà indolore, mentre un bambino la cui madre ha trasmesso ansia, insicurezza e preoccupazioni, la stessa fase sarà vissuta con dolore e come un vero e proprio dramma e sarà a tutti gli effetti un mamma dipendente!

Se il bambino è piccolo può aiutarlo in questa fase il classico “oggetto transazionale” (ovvero un peluche, una copertina) che funge da prolungamento della madre; abituarlo a stare con persone di cui si fida e che conosce e preparare “il distacco” iniziando con periodo molto brevi.

Se il bambino è grandicello

La separazione della madre è vissuta dal bambino anche più grandicello come un vero e proprio abbandono e qui entra in gioco il fatto che l’attaccamento alla madre risulta quasi morboso fino a diventare a volte patologico.

Se un bambino di 6 anni, o anche meno, non riesce a stare senza la mamma , bisogna chiedersi da dove provengono le sue paure, se questa condizione è presente tutto il giorno (es. all’asilo il distacco quotidiano dalla madre è seguito da un pianto ininterrotto che dura anche ore e costringendo la madre a prolungare la sua sosta all’asilo per calmarlo) o solo alla sera prima di andare a dormire (es. vuole addormentarsi sempre nel lettone a fianco alla mamma, spodestando il padre dal suo letto, ecc); questi sono comportamenti che invece di renderlo indipendente non fanno rafforzare le sue paure e ritardare la sua autonomia.

Cosa può fare la mamma?

Una madre deve prima di tutto essere consapevole che la sua forza sarà la forza che trasmetterà a suo figlio; deve essere coerente e d’accordo con il marito sulla linea di condotta da tenere in casa, scandire le giornate del piccolo e le sue piccole attività mantenendo nel possibile gli stessi orari e trasmettere amore senza tramutarlo in possesso.

Mamme, infatti,  iperprotettive e insicure mantengono  con questi loro atteggiamenti la dipendenza del proprio figlio a continuare ad essere un “ mammone”.

Attuando queste semplice condotte di comportamento la madre vedrà i risultati dei suoi sforzi per gradi, ma sicuramente li vedrà e non dovrà rattristarsi se il suo bambino preferirà nel tempo gli amichetti o addirittura il papà a lei.

Share
Published by

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

24 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago