Categories: Mamma

La temperatura basale: cos’è e come si misura

Sono alcuni mesi che provate a restare incinta ma non succede nulla? Il ciclo mestruale torna puntuale come un orologio ogni 28 giorni? Provate a misurare la vostra temperatura basale. Conoscere il momento dell’ovulazione attraverso la misurazione della temperatura potrà infatti aiutarvi nel vostro progetto di diventare mamma.

Ovulazione e temperatura

Si tratta di un metodo naturale e piuttosto semplice che permette ad ogni donna di conoscere qual’è il giorno più fertile attraverso la misurazione della temperatura interna del corpo. Per sapere qual’è il momento più adatto al concepimento e basandosi sul ciclo mestruale è però importante prendere la temperatura ogni giorno e preferibilmente la mattina, dopo una notte di sonno. Si può iniziare a prendere la misurazione dal 5° giorno dall’inizio del ciclo fino all’inizio della comparsa delle mestruazioni, in modo da avere un tracciato completo, ricordandosi di annotare i dati giorno per giorno con la precisione del decimo di grado. Nella prima fase, detta follicolare, la temperatura è mediamente bassa, fino al momento in cui scende per un giorno, per poi risalire oltre alla media nella seconda fase, chiamata luteinica. L’abbassamento e il successivo rialzo corrispondono all’ovulazione, mentre la temperatura resta costantemente alta fino a qualche giorno prima delle mestruazioni successive. La temperatura basale, che si può misurare attraverso un comune termometro (misurazione vaginale, rettale o orale), è dunque uno dei sintomi dell’ovoluzione. Non stupisce infatti che nel caso di ciclo anovulatorio (senza ovulazione), la temperatura si mantenga costante per tutto il mese, senza offrire alla donna la possibilità di rilevare il classico andamento bifasico.

L’importanza dei decimi di grado e degli altri sintomi

Come è noto uno dei sintomi più evidenti dell’ovulazione è il mutamento delle secrezioni mucose della cervice. Al termine delle mestruazioni, il muco è scarso e si presenta colloso e denso, impenetrabile dalla sperma, con l’avvicinarsi dell’ovulazione invece il muco si fa più liquido e umido, mentre dopo l’ovulazione, che avviene generalmente a metà del ciclo, riconquista una consistenza più corposa e meno ospitale. Accanto a questi sintomi, che la donna  attraverso la conoscenza del proprio corpo può facilmente riconoscere, c’è quello della temperatura. Come abbiamo detto il progesterone causa un lieve ma evidente innalzamento della temperatura basale passando (in genere, ma non è così per tutte le donne) da 36,4 a 36,7° C. Ed è proprio quando l’ovulazione è appena avvenuta o è imminente che si verifica il momento ottimale del concepimento poichè la donna si trova nel suo periodo più fertile.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago