La sesta malattia è una malattia di tipo esantematico tra le più comuni.
Premesso che è indispensabile recarsi dal medico per ogni diagnosi e cura vediamo insieme alcune caratteristiche, alcuni sintomi e alcuni rimedi per saperne di più sulla sesta malattia.
La sesta malattia fa parte del gruppo delle malattie esantematiche, così definite perché si manifestano con un esantema. È un’eruzione cutanea caratterizzata da puntini di colore rosso che possono essere localizzati in differenti aree del corpo a seconda proprio del tipo di malattia.
Come altre patologie dello stesso gruppo, la sesta non ha particolari rischi o conseguenze per coloro che la contraggono. È preceduta da un periodo di incubazione di circa una decina di giorni ed è contagiosa. Il contagio diventa più facile soprattutto tra i bambini che vanno all’asilo nido dato che si espongono fin da piccoli al contatto con i loro coetanei.
La sesta malattia conosciuta anche come febbre dei tre giorni, interessa più che altro i bambini dai 6 mesi ai 2 anni: il pericolo sembrerebbe scampato per i più grandi. In realtà questo tipo di malattia, seppur più raramente, può manifestarsi anche negli adulti e può avere un decorso un po’ più complicato rispetto a quello dei piccolini. Una delle caratteristiche più comuni è la febbre alta per 3 – 4 giorni seguita poi dalla comparsa di un esantema, prima sul busto e poi sul resto del corpo.
Come accennato precedentemente, la sesta ha un’incubazione di circa una decina di giorni e a quanto è stato visto, si rivela particolarmente contagiosa nel periodo febbrile. Quando la febbre scompare sul corpo appare un esantema che si diffonde a partire dal busto ma che di solito non è pruriginoso e non provoca desquamazione. Il bambino non è più contagioso al momento in cui la febbre finisce lasciando il posto a tale eruzione cutanea.
Dato che la sesta si manifesta inizialmente con uno stato febbrile tra i più comuni, non è subito di facile diagnosi. All’inizio può essere scambiata per una comune influenza. È solo con la successiva comparsa dell’esantema che la diagnosi può definirsi certa. I pediatri spesso nel caso di malattie esantematiche consigliano di attendere qualche giorno e vedere qual è l’evoluzione della febbre.
Per quanto riguarda la cura, non ci sono al momento medicinali in grado di combattere questa patologia che è di tipo lieve e non ha conseguenze rischiose. Dato lo stato febbrile, è bene comunque che il bambino sia ben idratato e che i genitori si premurino di mantenere la febbre sotto controllo.
In ogni caso prima di qualsiasi decisione o autodiagnosi è buona norma contattare il proprio pediatra di riferimento.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…