Bambini in cameretta.
Stuzzicare la mente, aguzzare l’ingegno, stimolare l’intuito ed abituare ad “usare il cervello”. Fin dall’antichità – ricordate la Sfinge? – gli indovinelli sono stati considerati un divertente ed utile esercizio per allenare la mente e sono stati il passatempo prediletto di studiosi e filosofi, politici ed artisti – da Leonardo a Michelangelo, da Galileo a Victor Hugo – che hanno spesso costellato di piccoli enigmi i loro scritti e le loro memorie.
Non solo, ma proprio per indovinelli e frasi misteriose che nascondevano significati nascosti si pronunciavano gli dei antichi attraverso gli oracoli, formulavano le loro divinazioni aruspici e àuguri e facevano le loro previsioni molti profeti, o presunti tali.
Insomma, da sempre gli indovinelli – la parola “enigma” indica in genere un gioco più “impegnativo” e non necessariamente basato soltanto sull’uso delle parole come il primo – sono un passatempo che coinvolge i grandi e i piccoli, che con il tempo si è trasformato in quella diffusissima pratica che è l’enigmistica, la cui versione “classica” si origina proprio dai giochi di parole degli indovinelli e delle sciarade.
La parola d’ordine per un indovinello è quindi “stimolare divertendo”, cosa che vale ancora di più per i più piccoli… Volete dunque provare a “sottoporre” ad una piccola prova i vostri bambini? Ecco dieci indovinelli per loro e… per voi. Ma attenzione, ricordatevi di dare alla cosa l’importanza che ha: risolvere indovinelli non è un test di intelligenza ma, come la scienza moderna ha accertato, una questione di allenamento e di prontezza.
1) Cos’è quella cosa che se anche la pianti non cresce mai?
2) È tuo, personale e unico. Eppure sono sempre gli altri ad usarlo… Cos’è?
3) C’è un posto dove il giovedì viene prima del mercoledì e la domenica prima del sabato. Dove?
4) È una parola di quattro sole sillabe eppure conta ben ventuno lettere. Che parola è?
5) Quando inizia a ballare finisce sempre per cadere… Non è un ballerino maldestro ma semplicemente un…
6) Il primo indovinello del quale si abbia notizia, quello posto dalla Sfinge ad Edipo: qual è l’animale che al mattino cammina con quattro zampe, a mezzogiorno ne usa due e alla sera tre?
7) Ha un sacco di denti ma non morde mai. L’unica cosa certa e che quando passa lui tutti si tolgono il cappello. Cos’è?
8) Più è nera e più è pulita, più è bianca e più è sporca. Cos’è?
9) Che tipo strano: quando piove esce sempre e quando c’è il sole si chiude in casa. Chi è?
10) Che strano: più è buona e più tutti la scartano… Cos’è?
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”114374″]
1) Un chiodo
2) Il tuo nome
3) Nel dizionario
4) Alfabeto
5) …dente
6) L’uomo (gattona da bambino, cammina da adulto e usa il bastone da vecchio…)
7) Un pettine
8) La lavagna
9) L’ombrello
10) La caramella
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…