I dolori della crescita vengono avvertiti da bambini e adolescenti soprattutto la sera
Li chiamano i dolori della crescita e si presentano, generalmente, a partire dai 7-8 anni di età. Un fenomeno che interessa moltissimi bambini, sia femmine che maschi, specialmente quando il loro sviluppo in altezza è repentino. Si tratta, insomma, di uno scatto della crescita un po’ più doloroso degli altri. Come sanno bene tutte le mamme, per i bambini esiste una curva della crescita che viene valutata dalla pediatra ad ogni visita di controllo con una frequenza bimensile nei primi tre mesi di vita, mensile nei 9 successivi, e via via sempre più rara fino a diventare un appuntamento annuale.
La crescita dei più piccoli viene calcolata in percentili (50percentile crescita media), ma non è detto che chi cresce molto nei primi 12 mesi non subisca un arresto tra il secondo e il terzo anno di vita o viceversa. I bambini, insomma, non crescono in modo regolare, ma possono essere soggetti a scatti importanti (sia in peso che altezza) o addirittura ad arresti. I dolori della crescita, che come abbiamo detto compaiono intorno ai 7 anni, possono essere dovuti proprio a uno sviluppo significativo dell’altezza e si manifestano in genere la sera. Può capitare che quando il bambino è già a letto lamenti dei crampi muscolari a volte anche abbastanza fastidiosi e prolungati.
Le parti del corpo interessate da questo fenomeno fisiologico sono soprattutto gli arti inferiori: cosce, polpacci e persino piedi. I crampi muscolari, che quando compaiono possono durare anche 10 minuti per poi scomparire, non sono accompagnati da gonfiori o arrossamenti e per questo a volte il dolore avvertito dal bambino viene sottovalutato dai genitori.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”155944″]
L’allungamento delle articolazioni, delle ossa e dei muscoli può provocare dolore e questo succede quando la membrana che avvolge le ossa e che si chiama periostio, per effetto dello stiramento sollecitato proprio dall’allungamento, si infiamma e provoca una sensazione dolorosa difficile da localizzare con precisione. Tali dolori possono acutizzarsi dopo dell’attività fisica o in seguito ad uno sforzo per effetto dell’acido lattico che si accumula a livello muscolare. Il malessere del bambino non deve essere sottovalutato, ma è altrettanto importante non creare allarmismo intorno a questi fenomeni. I dolori di crescita interessano infatti 10-20% circa dei bambini tra i 4 ed i 12 anni, con maggiore incidenza intorno ai 7-8 anni. Non si possono prevenire, ma alleviare con antinfiammatori si, da somministrare la sera, prima che il bambino vada a letto. In alternativa le mamme possono scegliere di massaggiare le gambe dei loro bambini con pomate e soluzioni adeguate, sempre su indicazioni del pediatra.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…