Giochi estivi con l'acqua
Tempo di meritate vacanze per i nostri bambini e quindi di giochi all’aria aperta specialmente con l’acqua, tanto divertenti per loro quanto rinfrescanti.
Gli spazi in cui praticare i giochi vanno dal parco, al terrazzo, dalla spiaggia alla casetta di campagna. Largo dunque alla fantasia e ad alcuni accessori indispensabili come:
Vi diamo qui qualche suggerimento per rendere le vostre vacanze ancor più frizzanti.
Un classico rivisitato, destinato a un gruppo non molto numeroso di bambini. A ogni bambino l’arbitro dovrà assegnare lo stesso numero di palloncini pieni d’acqua di un unico colore di modo da facilitare la conta successivamente.
Tutti i concorrenti dovranno avere la stessa distanza dalla bacinella centrale (per i piccoli massimo un metro). Scopo del gioco lanciare, a turno, le ‘bombe d’acqua’ e farle entrare senza esplodere all’interno della bacinella. Il vincitore sarà il bambino che ne farà entrare il maggior numero.
Piacciono ai bambini di tutte le età, specie se grandi e scenografiche. Destano sempre stupore e sono un ottimo intrattenimento durante le feste di compleanno. Inoltre non occorre uno spazio grande, andrà bene anche il balcone di casa. Unico accorgimento: dovrete procurarvi gli ingredienti e un vasetto vuoto da yogurt da usare come misurino e prepararle due giorni prima dell’evento in quanto necessitano di riposo in un contenitore ermetico.
Servirà:
La glicerina la potete acquistare online oppure in erboristeria (o farmacia). Le bolle potranno essere fatte con le mani, con un fil di ferro come le grucce delle lavanderie oppure per i più piccoli due cannucce e un filo da pesca.
Incredibile ma vero il ghiaccio in estate è un elemento versatile protagonista di diverse attività per i bambini, anche i più piccoli. Basterà organizzarsi con qualche ora di anticipo per preparare il ghiaccio colorato grazie a qualche goccia di colorante alimentare liquido o in gel e qualche bastoncino da lasciare dentro per dar modo ai bimbi di avere l’impugnatura giusta per i loro “colori speciali”. Serviranno infine fogli o cartoncini bianchi come base per i capolavori.
Anche in questo gioco destinato ai bambini più grandi il ghiaccio la fa da padrone. Occorre un tavolo anche di plastica su cui poggiare gli elementi per creare dei cocktail:
Al via dell’arbitro ogni bambino sarà dotato di un paio di bicchieri e creerà il suo drink. Vincerà il bambino che, a detta del giudice, avrà realizzato il cocktail più gustoso.
Per questo gioco coinvolgente a squadre occorrono 4 secchi e un numero di spugne tutte uguali (se possibile) pari al numero dei partecipanti. Dopo aver diviso i bambini in due squadre, l’arbitro dovrà riempire due dei 4 secchi e darne uno a squadra.
Lo scopo è travasare l’acqua dal secchio pieno a quello vuoto solo usando le spugne. Saranno esclusi i bambini che proveranno a facilitarsi il lavoro usando altri mezzi. Vincerà la squadra che avrà travasato maggior quantità di acqua.
Per quanti hanno a disposizione un giardino e una canna per innaffiare le piante si può improvvisare un limbo. Basterà la musica giusta e a turno ogni bambino proverà a passare sotto il getto d’acqua tenendosi in equilibrio con spalle e testa all’indietro come prevede il limbo. I piccoli proveranno a passar sotto inginocchiandosi, andrà bene ugualmente.
Si tratta di una corsa staffetta speciale il cui testimone da passare è un bicchier d’acqua. L’arbitro dovrà dividere i bambini in due squadre, e invitateli a disporsi lungo una linea retta, nella stessa posizione, tra il punto di partenza e il traguardo.
Come nella classica staffetta, al via, il bicchiere dovrà essere passato da un compagno all’altro fino a concludere il numero dei partecipanti. Vincerà la squadra che giungerà al traguardo con una maggior quantità di acqua nel bicchiere.
Ideale nelle giornate più calde, si può improvvisare in giardino o al parchetto appendendo un filo con i palloncini pieni d’acqua. Al via dell’arbitro i bambini potranno usare le mani, la testa o la bocca per rompere il maggior numero possibile di palloncini. E quando tutto sembrerà finito si potrà dare il via ad altre manche riempiendo altri palloncini.
Un evergreen che tutti conosciamo. Consigliato ai bambini dai 5 anni in su divisi in due squadre. Al posto della classica palla, ci occorrerà un palloncino pieno d’acqua: ogni squadra dovrà prenderlo al volo e farlo esplodere nel campo avversario. Quando una squadra farà esplodere il palloncino nel proprio campo, avrà una penalità. Vincerà il team che avrà realizzato il maggior numero di punti e il minore di penalità.
Un gioco molto semplice, vi occorreranno solo cubetti di ghiaccio e cucchiai da minestra (uno per uno partecipante alla sfida). Al via dell’arbitro ogni bambino dovrà affrontare il percorso stabilito cercando di arrivare primo al traguardo. Il gioco potrà essere effettuato tenendo il cucchiaio in mano, oppure potete aumentare la difficoltà proponendo ai concorrenti di tenere il cucchiaio in bocca.
Il gioco ha come location la piscina ed è destinato ai grandicelli che sanno già nuotare. Materiale occorrente bottiglie vuote, imbuti e spugne. I bambini dovranno formare due squadre. Il primo componente di ciascuna squadra con una spugna, attraverserà la piscina a nuoto, uscirà dalla piscina e strizzerà la spugna in una bottiglia con sopra un imbuto. Poi tornerà indietro e darà il cambio al giocatore successivo che ripeterà la stessa sequenza. Vincerà la squadra che riuscirà a riempire il maggior numero di bottiglie.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…