Categories: Mamma

Figlio mio quanto mi costi! +15% rispetto a un anno fa

Secondo l’ultimo Osservatorio mensile di Findomestic, gli italiani spendono in media 462 euro al mese per ogni figlio in famiglia, il 15% in più rispetto a un anno fa. I costi che incidono maggiormente sono quelli legati ad alimentari, abbigliamento e spese scolastiche.

Tra i settori maggiormente colpiti dai rincari seguono viaggi, trasporti e salute. Solo il 14% degli italiani taglia le spese non strettamente necessarie dedicate ai figli, il 36% rinvia altri acquisti per la famiglia, il 32% rinuncia ad altre spese.

Figlio sì, figlio no: quanto contano le motivazioni economiche

Le motivazioni di natura economica incidono sulla scelta di avere o meno un figlio (il 40% di chi non ha figli oggi non ha intenzione di averne in futuro). Genitori e non sono d’accordo sulla necessità di maggiori sostegni economici da parte dello Stato per sostenere la genitorialità (53%), mentre per chi non è ancora genitore rappresentano elementi chiave per avere un figlio anche la stabilità lavorativa (55%) o il sostegno nelle spese per asilo o baby-sitter (51%).

Inflazione e potere d’acquisto

Secondo Gilles Zeitoun, amministratore delegato e direttore generale Findomestic, “l’inflazione rappresenta da un anno a questa parte la preoccupazione principale degli italiani, seguita dal calo del potere d’acquisto della propria famiglia. Le rilevazioni dell’Osservatorio Findomestic evidenziano come anche nel corso del 2023, nonostante il rallentamento dell’inflazione, 8 su 10 continuino ad avvertire rincari più o meno consistenti e per il 64% i prezzi continueranno a salire. Questi elementi – conclude Zeitoun – contribuiscono a frenare la propensione al consumo e all’aumento percentuale di chi guarda al futuro con pessimismo (59% dal 50% di giugno)”.

Intenzioni d’acquisto, le previsioni

L’Osservatorio Findomestic rivela inoltre come le intenzioni d’acquisto dei prossimi tre mesi risultino nuovamente in calo dell’8% dopo la risalita di fine agosto (+6,1%). Da inizio 2023 l’andamento delle intenzioni d’acquisto è sempre stato altalenante con quattro mesi in negativo e cinque in positivo, raggiungendo il suo picco a marzo.

Il dato negativo di ottobre è determinato dalle ristrutturazioni (-21%) che risentono dello stop al superbonus e dal mercato delle auto usate (-18,3%) che tuttavia, nei primi nove mesi dell’anno, ha mostrato particolare vivacità.

Tecnologia in calo, viaggi in ripresa

La propensione all’acquisto di tecnologia, un mercato in fisiologico rallentamento dopo anni molto positivi per le vendite, è attualmente in calo: male le intenzioni d’acquisto di fotocamere (-16,1% di intenzioni d’acquisto), PC (-7,9%) e smartphone (-7,4%), mentre tablet e TV rimangono in linea con i mesi precedenti.

L’avvicinarsi dell’inverno penalizza le “due ruote” (motoveicoli -8,3% ed e-bike -4%) e non invoglia ad acquistare attrezzature sportive (-8%) e per il fai da te (-6,3%). Al contrario, i monopattini elettrici guadagnano l’8,1%. La flessione delle intenzioni d’acquisto è limitata per le auto nuove (-2,1%), mentre tornano in positivo i viaggi (0,6%) in vista delle prossime vacanze natalizie.

La stagione fredda spinge in positivo la volontà di acquistare pompe di calore (+12,2%), caldaie a biomassa o condensazione (8,5%) e impianti di isolamento termico (+5,3%). In crescita per il secondo mese consecutivo anche l’intenzione di acquistare mobili (+1,3%), anche se la percentuale degli interessati è di quasi 6 punti inferiore rispetto a quella raggiunta a marzo. Bene anche i piccoli elettrodomestici (+6%) mentre i grandi cedono l’1%.

(foto copertina: Pixabay)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago